L’autunno, con il suo cambio di stagione e la diminuzione delle ore di luce, segna non solo la fine del ciclo agrario, ma anche un periodo di riflessione sulla vita e sulla morte. In tutta Italia, il 2 novembre si commemora i defunti, una tradizione antica che affonda le radici nell’antica Roma e nel Medioevo, sebbene la data attuale sia stata istituita in seguito dalla Chiesa latina. In Campania, in particolare, questo legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti mantiene un forte misticismo, intrecciandosi con le pratiche religiose cristiano-cattoliche. Mentre la festa di Halloween si diffonde, perdurando in alcune zone, le usanze locali resistono, tramandando la credenza che gli spiriti dei defunti tornino nelle loro case a partire dalla notte del 2 novembre. Nelle campagne, è consuetudine preparare un semplice banchetto con vino, acqua, pane e baccalà, offerto come ristoro per i viaggiatori ultraterreni. A Napoli, luoghi come il cimitero delle Fontanelle e la chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio rappresentano emblemi di questo profondo legame, custodendo la memoria di un rapporto ancestrale con l’aldilà. La tradizione culinaria non manca: dai legumi e le fave, al “pane dei morti”, ai “taralli dei morti” tipici del casertano, fino ai torroni, di cioccolato bianco e al latte, e ai piccoli “morticelli”, dolcetti a forma di ossa, che con il loro colore bianco e nero simboleggiano la commemorazione dei trapassati. Un proverbio popolare, “Tutte ‘e ffeste vanne e vènene, sule ‘a Bbefanìa n’avessa mai venì”, esprime il dispiacere delle anime che, anticamente, secondo la tradizione contadina, ritornano al loro riposo definitivo nella dodicesima notte dopo il solstizio invernale, celebrando così il ciclo naturale di morte e rinascita.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…