Categories: Attualità

Green Pass Mandatorio nei Luoghi di Lavoro a Partire da Venerdì

A partire da venerdì 15 ottobre, il certificato verde diventerà obbligatorio per accedere a tutti gli ambienti lavorativi, pubblici e privati. Il governo ha emanato un decreto che rafforza l’utilizzo del Green Pass e inasprisce le relative penalità, con multe fino a 1500 euro e sospensione della retribuzione per i trasgressori. Il provvedimento, che regola il ritorno in presenza dei dipendenti della pubblica amministrazione e le procedure di verifica, stabilisce chiaramente le categorie interessate dall’obbligo. Questo include non solo i dipendenti pubblici, ma anche i lavoratori di aziende appaltatrici (pulizie, ristorazione, manutenzione, rifornimento distributori automatici), consulenti, collaboratori, partecipanti a corsi di formazione e corrieri che consegnano posta all’interno degli uffici. Gli utenti finali, invece, sono esenti. Si segnala un’eccezione per alcune categorie di lavoratori a contatto con il pubblico: parrucchieri, estetisti, operatori dei servizi alla persona, tassisti e autisti di noleggio con conducente non saranno tenuti a richiedere o esibire il Green Pass.

I controlli, che potranno essere effettuati manualmente o tramite l’applicazione Verifica C19 (con l’autorizzazione del Garante per la privacy, che ne ha consentito l’uso a patto di non raccogliere dati personali), saranno a carico del datore di lavoro, il quale potrà delegare tale responsabilità ad un dipendente, preferibilmente con ruolo dirigenziale. Le modalità di verifica (all’ingresso, a campione, etc.) sono a discrezione del datore di lavoro, con un controllo giornaliero minimo del 20% del personale in servizio, garantendo la rotazione. Chi attende il rilascio del certificato potrà presentare la documentazione provvisoria rilasciata dalle strutture sanitarie, farmacie e laboratori. Chi è impossibilitato alla vaccinazione per motivi di salute dovrà presentare un certificato medico. L’assenza del Green Pass impedirà l’accesso al luogo di lavoro, comportando la sospensione dello stipendio, ma non il licenziamento o sanzioni disciplinari. In caso di accesso fraudolento, invece, oltre alla sospensione della paga e alla segnalazione al prefetto, si incorrerà in una multa da 600 a 1500 euro. I datori di lavoro che non effettuano i controlli o non attuano le misure organizzative necessarie saranno sanzionati con multe da 400 a 1000 euro, raddoppiate in caso di recidiva. Infine, lo smart working non sarà considerato un’alternativa per eludere l’obbligo del Green Pass.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

5 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

8 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

12 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

14 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

18 ore ago