Il riemergere dell’Educazione Civica come disciplina scolastica, con un monte ore minimo definito per legge e un approccio interdisciplinare, segna un’importante svolta. Questa scelta, in seguito al periodo di turbolenze politiche e alla necessità di rafforzare la coesione sociale, riflette un’attenzione rinnovata al patto costituzionale. La denominazione stessa, reminiscenza di un passato recente, si presenta programmatica, abbracciando un concetto più ampio rispetto alla precedente “Cittadinanza e Costituzione”, limitata forse eccessivamente ad aspetti specifici come educazione ambientale, stradale, sanitaria e alimentare, oltre ad una superficiale introduzione alla Costituzione. Precedentemente relegata a ruolo marginale, spesso sacrificata per carenza di tempo, l’Educazione Civica era nata con l’obiettivo ambizioso, forse idealistico, di formare cittadini consapevoli, responsabili e integrati nel sistema democratico. Questo intento, pur subendo modifiche nel corso del tempo, si è mantenuto fino agli anni ’90, quando il crollo della Prima Repubblica e l’aggravarsi dei conflitti politici hanno riacceso l’urgenza di un rinnovato impegno per la coesione sociale e il rispetto del patto costituzionale. Questa necessità ha generato un’ondata di studi e sperimentazioni educative, culminata nell’introduzione attuale dell’Educazione Civica. L’approccio attuale mira a dotare gli studenti di strumenti per comprendere i propri diritti e doveri, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole alla vita civile e sociale. Un elemento chiave è l’educazione all’uso responsabile dei mezzi di comunicazione e delle tecnologie digitali, favorendo il pensiero critico e la consapevolezza dei rischi connessi alla rete (cfr. art. 5 Legge 92/2019).
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…