Categories: Attualità

Calo significativo degli incidenti stradali nel Salernitano nel 2020

Nel 2020, la provincia di Salerno ha registrato una drastica diminuzione degli incidenti stradali, con un decremento del 28% rispetto all’anno precedente. Gli eventi con lesioni a persone sono stati 1.791, causando 2.688 feriti e 31 decessi. Tra le vittime, 6 pedoni e 1 ciclista. Si tratta di un calo significativo rispetto ai 51 decessi e 3.961 feriti del 2019, registrati in 2.484 incidenti. Anche il numero di pedoni e ciclisti feriti è diminuito considerevolmente, con 186 pedoni e 78 ciclisti coinvolti in incidenti nel 2020. Questi dati, elaborati da ACI e Istat, rispecchiano l’impatto del lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. A livello nazionale, tuttavia, la situazione è risultata variegata: in 17 province si è assistito ad un aumento dei decessi, con incrementi significativi in alcune aree come Oristano (+140%), Barletta-Andria-Trani (+120%) e Sud Sardegna (+76,5%). Al contrario, altre province hanno registrato una diminuzione significativa, come Vibo Valentia (-77,8%), Gorizia (-70%) e Trieste (-66,7%), mentre in provincia di Aosta non si sono registrati decessi. L’analisi dei dati evidenzia una significativa riduzione di incidenti, decessi e feriti durante il periodo di lockdown in molte regioni. Tuttavia, la “mobilità dolce” (pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici) ha mostrato una situazione diversa, con un numero di vittime stabile o addirittura in aumento in circa metà delle province italiane. Dal 2010 al 2020, si è registrato un calo complessivo di 7.700 decessi in Italia a causa di incidenti stradali. L’indice di mortalità (decessi per 100 incidenti) ha raggiunto valori più che doppi rispetto alla media nazionale (2,02) in 16 province, con situazioni particolarmente critiche in Sud Sardegna (7,8), Campobasso (6,8), Isernia (6,1), Oristano (5,8) e Nuoro (5,8). In provincia di Salerno, l’indice di mortalità è stato dello 1,73%. Al contrario, province come Gorizia, Milano, Genova, Savona, Prato, Rimini e Trieste hanno mostrato indici di mortalità inferiori ad 1 morto ogni 100 incidenti, con zero decessi registrati in provincia di Aosta. Il costo sociale degli incidenti stradali in provincia di Salerno ammonta a 179.742.009 euro, pari a 165,81 euro pro capite.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago