Categories: Attualità

Calo significativo degli incidenti stradali nel Salernitano nel 2020

Nel 2020, la provincia di Salerno ha registrato una drastica diminuzione degli incidenti stradali, con un decremento del 28% rispetto all’anno precedente. Gli eventi con lesioni a persone sono stati 1.791, causando 2.688 feriti e 31 decessi. Tra le vittime, 6 pedoni e 1 ciclista. Si tratta di un calo significativo rispetto ai 51 decessi e 3.961 feriti del 2019, registrati in 2.484 incidenti. Anche il numero di pedoni e ciclisti feriti è diminuito considerevolmente, con 186 pedoni e 78 ciclisti coinvolti in incidenti nel 2020. Questi dati, elaborati da ACI e Istat, rispecchiano l’impatto del lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. A livello nazionale, tuttavia, la situazione è risultata variegata: in 17 province si è assistito ad un aumento dei decessi, con incrementi significativi in alcune aree come Oristano (+140%), Barletta-Andria-Trani (+120%) e Sud Sardegna (+76,5%). Al contrario, altre province hanno registrato una diminuzione significativa, come Vibo Valentia (-77,8%), Gorizia (-70%) e Trieste (-66,7%), mentre in provincia di Aosta non si sono registrati decessi. L’analisi dei dati evidenzia una significativa riduzione di incidenti, decessi e feriti durante il periodo di lockdown in molte regioni. Tuttavia, la “mobilità dolce” (pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici) ha mostrato una situazione diversa, con un numero di vittime stabile o addirittura in aumento in circa metà delle province italiane. Dal 2010 al 2020, si è registrato un calo complessivo di 7.700 decessi in Italia a causa di incidenti stradali. L’indice di mortalità (decessi per 100 incidenti) ha raggiunto valori più che doppi rispetto alla media nazionale (2,02) in 16 province, con situazioni particolarmente critiche in Sud Sardegna (7,8), Campobasso (6,8), Isernia (6,1), Oristano (5,8) e Nuoro (5,8). In provincia di Salerno, l’indice di mortalità è stato dello 1,73%. Al contrario, province come Gorizia, Milano, Genova, Savona, Prato, Rimini e Trieste hanno mostrato indici di mortalità inferiori ad 1 morto ogni 100 incidenti, con zero decessi registrati in provincia di Aosta. Il costo sociale degli incidenti stradali in provincia di Salerno ammonta a 179.742.009 euro, pari a 165,81 euro pro capite.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago