Il generale Giuseppe Zafarana, comandante generale della Guardia di Finanza, ha smentito con forza le accuse di appartenenza alla loggia massonica “Ungheria”, rivoltegli dall’avvocato Piero Amara e riportate dai media. In una dichiarazione ufficiale, il generale ha respinto categoricamente ogni coinvolgimento, definendo le affermazioni dell’avvocato come prive di fondamento e annunciando azioni legali per diffamazione. Zafarana ha sottolineato di non aver mai partecipato ad associazioni segrete, né di aver mai preso in considerazione una tale possibilità, affermando la propria incondizionata lealtà alla Repubblica Italiana e alla sua Costituzione. Ha inoltre dichiarato di non conoscere né l’avvocato Amara, né il dott. Giuseppe Toscano, né l’organizzazione OPCO, prendendo conoscenza dell’esistenza di Amara solo nel 2017, in relazione ad indagini a suo carico. Il generale ha espresso piena fiducia nell’operato della magistratura per accertare la verità e tutelare l’immagine della Guardia di Finanza, affidando ai suoi avvocati l’incarico di intraprendere azioni legali per calunnia a difesa della propria reputazione e dell’onore del Corpo. Tra le personalità nominate dall’avvocato Amara come appartenenti alla stessa loggia, figuravano, oltre al generale Zafarana e al suo predecessore, il generale Giorgio Toschi, Silvio Berlusconi, Denis Verdini, Luca Lotti, Luca Palamara, Carlo De Benedetti, l’ex vicepresidente del CSM Giovanni Legnini e il cardinale Pietro Parolin.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…