La quindicesima edizione del festival “Jazz nel Parco” si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, riscuotendo un’enorme partecipazione di pubblico. Gli spettacoli finali, tenutisi a Palazzo Fienga e nella piazza antistante il municipio di Nocera Inferiore, hanno attirato un vasto pubblico nonostante le condizioni meteorologiche incerte e qualche modifica al programma. Il 11 settembre, due formazioni molto apprezzate a livello nazionale ed internazionale si sono esibite. Il Roberto Gatto Perfect Trio, composto dal batterista Roberto Gatto, Alfonso Santimone al pianoforte e Fender Rhodes, e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, ha proposto un concerto sperimentale, un’originale fusione di jazz, rock progressivo ed elettronica. A seguire, l’Elio Coppola Quartet, con la partecipazione straordinaria del trombettista Flavio Boltro, ha incantato il pubblico. Il quartetto, formato da Elio Coppola alla batteria, Antonio Napolitano al contrabbasso, Antonio Capasso al pianoforte e Marco Ferri al sassofono, ha eseguito rielaborazioni di brani di Dizzy Gillespie e il classico “Let’s” di Tommy Flanagan, con momenti di improvvisazione. A chiudere il festival, la Salerno Street Parade ha animato Piazza Diaz con un repertorio di marching brass band, coinvolgendo il pubblico con brani quali “Dixie’s Land”, “Bourbon Street Parade”, “Hello Dolly”, “Lola”, “When the Saints Go Marching In” e “Un bacio a mezzanotte”. La formazione era composta da Giuseppe Plaitano (sax tenore), Alessandro De Marino (rullante), Mario Spolidoro (banjo), Giuseppe Granato (basso tuba), Nicola Coppola (tromba e clarinetto) e il giovane Enrico Erriquez. L’entusiasmo del pubblico nocerino ha confermato il grande successo di questa edizione del festival.
Arriva la Tassa sulle sigarette all'interno della Dichiarazione dei Redditi. Fumatori e non fumatori dovranno…
Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…
Il mondo dell'economia sta prendendo una piega imprevista. Scopri cosa succede e che ne è…
Addio al colosso dolciario italiano. È finita un'era ed è finita, anche, per tutti i…
Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…
Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…