Categories: Attualità

Palazzo Fienga: Un Calendario Ricco di Eventi e Progetti di Rinnovamento

Il Palazzo Fienga, cuore pulsante del Parco del Castello di Nocera Inferiore, si prepara ad accogliere un settembre ricco di appuntamenti culturali e artistici. Dopo il successo del “Cineforum al Castello 2021” e del festival estivo “Vivi Musica 2021”, la collina ospita un programma variegato di iniziative. Tra gli eventi in programma, segnaliamo il terzo appuntamento di “Jazz in Parco” (4 settembre), la mostra “Crocevia” dedicata ai giovani artisti regionali (5 settembre), le serate conclusive di “Jazz in Parco” (10 e 11 settembre), e la seconda edizione di “NocerArt Castle Park” (dal 10 al 2 ottobre). Inoltre, il 12 settembre andrà in scena uno spettacolo teatrale del Teatro Grimaldello, promosso dall’associazione “Ridiamo Vita al Castello”, mentre dal 17 al 19 settembre si terrà la “Fiera delle tradizioni storico-culturali dell’Agro”. Questi eventi sono solo un assaggio del ricco programma che animerà il Palazzo fino a fine mese.

Tuttavia, per una completa riqualificazione del sito, è necessario un impegno significativo. Il consigliere delegato alla valorizzazione del Parco, Raffaele Salomone, illustra i piani futuri: “Grazie all’approvazione del rendiconto e del bilancio preventivo, possiamo finalmente dare inizio ai lavori di rifunzionalizzazione, grazie allo stanziamento della prima tranche di 500.000 euro. Interverremo inizialmente sul Piazzale delle Armi e sulla ristrutturazione degli spazi dell’ex Patto territoriale dell’Agro. In collaborazione con la nuova dirigente del settore socio-educativo, Iacovino, stiamo progettando una gestione condivisa tra l’amministrazione comunale e un’organizzazione del terzo settore, selezionata tramite bando pubblico. Questo modello, ispirato all’esperienza del CAG (Centro di Aggregazione Giovanile), mira a garantire efficienza e continuità nella gestione del Palazzo. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un punto di riferimento per le associazioni dell’Agro Nocerino. A titolo di esempio, dal 24 al 26 settembre, in concomitanza con eventi musicali promossi da “Ridiamo Vita al Castello”, inaugureremo un’installazione di “Controcorrente”, associazione ambientalista impegnata nella sensibilizzazione sull’inquinamento del fiume Sarno. Durante “Jazz in Parco”, saranno presenti anche i volontari di Amnesty International. Questo festival, ispirato all’opera di Elia Pirollo, ci permette di promuovere messaggi sociali e politici, oltre a ricordare la sua memoria e a testimoniare la nostra vicinanza a realtà come Emergency e Amnesty International”.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

6 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

9 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

12 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

13 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

15 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

19 ore ago