Categories: Scuola

Il Latino nell’era digitale: un’eredità ancora attuale?

L’insegnamento del latino nelle scuole moderne dovrebbe essere più di una semplice analisi grammaticale; dovrebbe stimolare una comprensione del mondo classico in chiave contemporanea. Nel panorama educativo odierno, persiste la rilevanza dello studio del latino e la sua “effettiva utilità”? La risposta risiede nel fatto che la lingua latina ha plasmato il pensiero e le emozioni del mondo occidentale, rappresentandone il codice genetico. Inoltre, essa promuove un miglioramento della padronanza dell’italiano, contribuendo alla formazione completa della personalità degli studenti e accrescendo le loro capacità critiche. Molti studenti, erroneamente, considerano il latino una lingua morta, priva di valore nel mondo attuale, evitandola per timore. Per superare queste resistenze, è fondamentale adottare un approccio didattico innovativo, che vada oltre la mera analisi grammaticale. Lo studio delle lingue classiche non dovrebbe limitarsi ad una riflessione sulla lingua italiana, ma dovrebbe anche fornire gli strumenti per interpretare la storia e il pensiero antico, favorendo una comprensione più profonda dei processi di confronto e cambiamento culturale che caratterizzano la nostra società. Da un punto di vista metodologico, il latino non è solo una lingua antica, ma un vero e proprio esercizio mentale: paragonato dalla matematica agli scacchi, impone ordine, costanza e logica. Includere il latino nel curriculum scolastico rappresenta un’innovazione didattica, contribuendo non solo a migliorare le capacità comunicative in italiano, ma anche ad affinare le cosiddette “soft skills”, ovvero le competenze interpersonali, sociali e civiche, fondamentali per la crescita personale degli studenti. La soppressione dell’insegnamento del latino nelle scuole medie è stato un grave errore, soprattutto considerando che sono le famiglie più svantaggiate ad avere maggior bisogno di un’istruzione completa e formativa, come sottolineato da Antonio Gramsci nei suoi “Quaderni dal carcere”: “Nella scuola moderna […] la scuola di tipo professionale […] prende il sopravvento sulla scuola «formativa» immediatamente disinteressata. La cosa più paradossale è che questo tipo di scuola appare e viene predicata come «democratica», mentre invece essa è proprio destinata a perpetuare le differenze sociali.” Dopo le diverse riforme scolastiche, è necessario ripensare all’intero sistema educativo, ripristinando lo studio del latino già dalla scuola secondaria di primo grado, per creare una scuola che si focalizzi sulla formazione integrale del cittadino.

Redazione

Recent Posts

Questa mozzarella ha lo stesso effetto della droga | “Tra un po’ mi portavano a Sant’Egidio”: non comprarla mai

Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…

51 minuti ago

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…

2 ore ago

Questo è il pesce più tossico d’Italia: lo comprano i ricchi per fare gli splendidi | Ma ti prendi 7 cancri diversi

In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…

4 ore ago

Introdotto il BONUS PATENTE in busta paga: 67,50 euro in più se guidi la macchina | Svolta epocale in Senato

Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…

8 ore ago

UFFICIALE: la pensione di Dicembre è stata soppressa | Non ti arriva neanche 1€ per il cenone di Natale: ti tocca la Caritas

Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…

19 ore ago

Chi vuole fare il lavoro più zozzo del mondo? | OFFERTA DI LAVORO DA 30.000€: basta NON essere schizzinoso

C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…

22 ore ago