Riapertura della Tenenza della Guardia di Finanza ad Amalfi: un nuovo presidio per la Costiera

La Guardia di Finanza ha inaugurato una nuova Tenenza ad Amalfi, nel prestigioso Lungomare dei Cavalieri. Questa struttura, risalente al 1934, ha ospitato inizialmente l’orfanotrofio “Anna e Natalia”, fondato dall’arcivescovo Ercolano Marini, e successivamente una scuola professionale. Dal 1968, è stata utilizzata come palestra comunale, mettendo a disposizione gli spazi anche alle associazioni sportive locali. Dopo un’importante ristrutturazione a cura del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, l’edificio è stato adeguato alle esigenze di un moderno presidio di sicurezza. Il recupero ha incluso anche l’adiacente campo sportivo, la cui fruizione è stata regolamentata da una convenzione tra le Fiamme Gialle e il comune di Amalfi, garantendo l’accesso ai giovani cittadini. La riapertura rappresenta un ritorno simbolico per il Corpo, che aveva già una presenza ad Amalfi, quasi ottant’anni fa, a partire dal maggio 1944, con l’istituzione della Brigata della Regia Guardia di Finanza in un edificio privato sulla strada provinciale Amalfi-Meta, fino alla fine degli anni ’90. La nuova caserma è intitolata al finanziere Daniele Zoccola, insignito della medaglia d’oro al valor civile, la cui memoria è stata celebrata a Pontecagnano, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa avvenuta nel luglio 2000 nel Canale d’Otranto. La cerimonia inaugurale, avvenuta nel rispetto delle normative anti-Covid, ha visto la partecipazione di numerose personalità civili e militari, tra cui il prefetto di Salerno e il comandante regionale delle Fiamme Gialle. L’arcivescovo di Amalfi e Cava de’ Tirreni ha impartito la benedizione, seguita dal taglio del nastro ad opera della moglie del comandante. La madre del finanziere Zoccola, Annamaria Vitale, ha svelato una targa commemorativa e un ritratto in ceramica, donati dalla famiglia alla caserma.