Categories: Mondo Donna

L’Università di Salerno istituisce una cattedra per la riscoperta delle erbe medicinali mediterranee

Dall’eredità di antichi codici, orti botanici, siti archeologici e musei, fino alle ricette tramandate oralmente e rivisitate con le moderne conoscenze scientifiche: le piante e le erbe medicinali hanno sempre avuto un ruolo centrale nella medicina. I rimedi naturali ed erboristici, infatti, rappresentano le prime forme di terapia medica e cosmetica, testimoniate anche dalle tradizioni familiari, che spesso conservano l’eredità di rimedi a base di erbe. Ma quale validità scientifica possiedono queste pratiche tradizionali? Per rispondere a questa domanda, l’Università degli Studi di Salerno ha creato una cattedra dedicata al recupero di questa antica sapienza mediterranea. “L’uomo ha sempre cercato di migliorare il proprio aspetto fisico – afferma la professoressa Francesca Sansone, docente di Analisi dei Prodotti Cosmetici all’UNISA – dalle decorazioni corporee preistoriche a scopi rituali o estetici”. La professoressa Sansone cita, a titolo d’esempio, il “De Ornatu Mulierum”, primo trattato di cosmesi, redatto tra l’XI e il XII secolo dalla dottoressa Trotula de Ruggiero, figura di spicco della Scuola Medica Salernitana. “Sebbene i rimedi casalinghi non garantiscano la sicurezza e l’efficacia dei prodotti cosmetici moderni a causa delle loro formulazioni spesso approssimative – precisa la professoressa – le tradizioni erboristiche costituiscono le fondamenta della cosmetica contemporanea”. L’industria cosmetica, un settore in continua espansione, si avvale sempre più di ingredienti naturali, grazie alla combinazione di ricerca tradizionale e innovazione scientifica. In questo contesto, nel giugno 2020, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, è nata la Cattedra Unesco Plantae Medicinales Mediterraneae, guidata dalla professoressa Rita P. Aquino. L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio erboristico mediterraneo, custodito in antichi testi, giardini botanici, siti archeologici e musei, reinterpretandolo alla luce delle più recenti scoperte scientifiche per applicarlo alla farmacoterapia, alla fitocosmesi e alla nutrizione moderne, contribuendo così ad uno sviluppo economico e ambientale sostenibile. Il progetto punta a far conoscere questa preziosa eredità, partendo da Salerno e dalla sua illustre scuola medica, punto di riferimento delle tradizioni mediche del Mediterraneo dall’antichità al Medioevo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

4 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

15 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

18 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

21 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

22 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

24 ore ago