Categories: Mondo Donna

L’Università di Salerno istituisce una cattedra per la riscoperta delle erbe medicinali mediterranee

Dall’eredità di antichi codici, orti botanici, siti archeologici e musei, fino alle ricette tramandate oralmente e rivisitate con le moderne conoscenze scientifiche: le piante e le erbe medicinali hanno sempre avuto un ruolo centrale nella medicina. I rimedi naturali ed erboristici, infatti, rappresentano le prime forme di terapia medica e cosmetica, testimoniate anche dalle tradizioni familiari, che spesso conservano l’eredità di rimedi a base di erbe. Ma quale validità scientifica possiedono queste pratiche tradizionali? Per rispondere a questa domanda, l’Università degli Studi di Salerno ha creato una cattedra dedicata al recupero di questa antica sapienza mediterranea. “L’uomo ha sempre cercato di migliorare il proprio aspetto fisico – afferma la professoressa Francesca Sansone, docente di Analisi dei Prodotti Cosmetici all’UNISA – dalle decorazioni corporee preistoriche a scopi rituali o estetici”. La professoressa Sansone cita, a titolo d’esempio, il “De Ornatu Mulierum”, primo trattato di cosmesi, redatto tra l’XI e il XII secolo dalla dottoressa Trotula de Ruggiero, figura di spicco della Scuola Medica Salernitana. “Sebbene i rimedi casalinghi non garantiscano la sicurezza e l’efficacia dei prodotti cosmetici moderni a causa delle loro formulazioni spesso approssimative – precisa la professoressa – le tradizioni erboristiche costituiscono le fondamenta della cosmetica contemporanea”. L’industria cosmetica, un settore in continua espansione, si avvale sempre più di ingredienti naturali, grazie alla combinazione di ricerca tradizionale e innovazione scientifica. In questo contesto, nel giugno 2020, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, è nata la Cattedra Unesco Plantae Medicinales Mediterraneae, guidata dalla professoressa Rita P. Aquino. L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio erboristico mediterraneo, custodito in antichi testi, giardini botanici, siti archeologici e musei, reinterpretandolo alla luce delle più recenti scoperte scientifiche per applicarlo alla farmacoterapia, alla fitocosmesi e alla nutrizione moderne, contribuendo così ad uno sviluppo economico e ambientale sostenibile. Il progetto punta a far conoscere questa preziosa eredità, partendo da Salerno e dalla sua illustre scuola medica, punto di riferimento delle tradizioni mediche del Mediterraneo dall’antichità al Medioevo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

5 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

8 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

11 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

12 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

14 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

15 ore ago