Nel reparto di terapia intensiva cardiochirurgica dell’ospedale Monaldi di Napoli, un uomo di 56 anni ospita il primo cuore bioartificiale impiantato in Europa. L’intervento, condotto da un team guidato dal Dottor Ciro Maiello, responsabile dell’Unità operativa Cardiochirurgia dei Trapianti, ha coinvolto cardiochirurghi, anestesisti, infermieri, perfusionisti e un cardiologo. A causa di condizioni che lo rendevano ineleggibile per un trapianto tradizionale, il paziente ha beneficiato di questa procedura pionieristica. Presenti durante l’operazione anche esperti della Carmat, azienda francese fondata dal celebre cardiochirurgo Alain Carpentier, nota per le sue innovazioni nel campo delle valvole cardiache biologiche e della chirurgia mini-invasiva. Il dispositivo, un sistema meccanico di supporto circolatorio che sostituisce completamente il cuore naturale, è dotato di valvole biologiche e di piccoli motori elettrici per pompare il sangue nell’aorta e nell’arteria polmonare. La sua capacità di autoregolare il flusso sanguigno, grazie a sofisticati sensori e software, rappresenta una svolta nella tecnologia cardiochirurgica. Attualmente, le condizioni del paziente sono stabili e sotto stretto monitoraggio medico.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…