L’estate è finalmente arrivata, e con essa la voglia di vacanze. Secondo una recente indagine del Touring Club Italiano, la stragrande maggioranza degli italiani (il 71%) trascorrerà le proprie ferie, con una preferenza marcata per il mare (50%) rispetto alla montagna (25%). Una minoranza opterà per soluzioni alternative, come soggiorni urbani o in zone rurali. Questo dato conferma la tradizionale attrazione degli italiani per le località balneari, dove molti trascorreranno almeno una settimana di relax sotto l’ombrellone. Prima di partire, però, è bene sfatare alcuni miti e credenze popolari che spesso accompagnano le vacanze estive.
Partiamo da un’usanza molto diffusa, soprattutto tra i più giovani: l’obbligo di attendere tre ore dopo pranzo prima di entrare in acqua. Questa convinzione, che associa il bagno durante la digestione a congestioni e svenimenti, è in realtà infondata. Con pasti leggeri, evitando cibi pesanti come carni rosse, fritture e alcolici, e senza intraprendere attività fisiche intense, è possibile immergersi anche prima delle famigerate tre ore, purché l’acqua non sia eccessivamente fredda.
Altro luogo comune riguarda l’abbronzatura. Molti credono che le creme solari impediscano di ottenere una bella tintarella. Questo è assolutamente falso. Una crema solare adeguata al proprio fototipo protegge la pelle da scottature ed eritemi, garantendo un’abbronzatura graduale e sicura. L’applicazione ripetuta della crema è fondamentale, anche sotto l’ombrellone o in giornate nuvolose, poiché i raggi UV sono sempre presenti. Ricordiamo inoltre l’importanza di proteggere gli occhi con occhiali da sole di qualità certificata: non si tratta solo di un accessorio di moda, ma di una misura di protezione essenziale.
Infine, un’ultima credenza da sfatare riguarda le punture di medusa. Contrariamente a quanto si pensa, né l’urina né il succo di limone sono rimedi efficaci. In caso di puntura, è necessario detergere accuratamente la zona colpita e applicare un unguento specifico reperibile in farmacia.
Con queste precisazioni, non resta che preparare i bagagli e godersi le meritate vacanze, ricordandosi però di indossare la mascherina in caso di assembramenti… ma lasciando stare quest’ultima in acqua!
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…