247° Anniversario della Guardia di Finanza di Salerno: un bilancio di successi
 
        Le celebrazioni per il 247° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza di Salerno si sono tenute presso la caserma “Giudice”, sede del Comando provinciale. All’evento, caratterizzato da sobria formalità e nel rispetto delle normative anti-COVID, hanno partecipato il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e l’Arcivescovo Metropolita, Monsignor Andrea Bellandi. L’occasione ha consentito di riepilogare le attività dell’anno precedente e l’inizio del 2021, un periodo segnato dall’emergenza sanitaria. La lotta all’evasione fiscale è stata un punto focale, con 258 interventi che hanno portato al recupero di 69 milioni di euro di imposte evase. Sono stati individuati 32 evasori totali e 263 denunciati, 6 dei quali in stato di carcerazione. Inoltre, 92 datori di lavoro sono stati denunciati e 236 lavoratori irregolari scoperti. Significativo anche il lavoro nel settore dei carburanti, con il sequestro di oltre 141.000 kg di prodotti energetici detenuti illegalmente. Nel settore degli illeciti nella spesa pubblica, sono state presentate 19 denunce all’autorità giudiziaria, con un recupero di 2,5 milioni di euro. Particolare rilievo ha assunto l’attività di contrasto alle frodi sul Reddito di Cittadinanza, con 406 denunce e procedure di recupero avviate per 3,3 milioni di euro. Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno ha eseguito provvedimenti cautelari nei confronti del sindaco di Eboli (arresti domiciliari) e quattro funzionari dei Comuni di Eboli e Cava de’ Tirreni (interdizione dai pubblici uffici per 12 mesi), per presunti reati di corruzione, abuso d’ufficio e rivelazione di segreti d’ufficio, in relazione a irregolarità in procedure concorsuali. Numerosi i sequestri di merce contraffatta, i controlli su soggetti con movimenti finanziari sospetti e le operazioni anti-droga, che hanno portato al sequestro di oltre 64 kg di stupefacenti, di cui oltre 60 kg di cocaina. Infine, va sottolineato l’impegno costante nel monitoraggio del territorio a supporto delle misure anti-pandemia.
