Categories: Cultura & Spettacolo

Il misterioso anfiteatro di Nuceria Alfaterna: un tesoro nascosto tra le case

Sotterrato e inglobato tra abitazioni, edifici storici e il convento francescano di Santa Maria degli Angeli, tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore, giace l’anfiteatro di Grotte. La sua presenza è suggerita dal tracciato curvilineo di una strada nel quartiere omonimo di Nocera Superiore: gli edifici, disposti a semicerchio, seguono l’anello delle mura dell’anfiteatro sottostante. Chi conosce la sua esistenza può solo immaginarlo, poiché attualmente è impossibile vederlo nella sua interezza. Costruito in epoca neroniana, la sua edificazione seguì la chiusura dell’anfiteatro di Pompei a causa di una violenta disputa tra pompeiani e nocerini nel 59 d.C. (un’immagine della contesa è stata ritrovata nella “casa dell’Anfiteatro” a Pompei).

Scoperto nei primi anni del Novecento dai fratelli Matteo e Alfonso Fresa, la notizia della sua esistenza circolò solo a metà secolo. Inizialmente datato al I secolo d.C., studi successivi hanno ipotizzato ampliamenti in età adrianea e traianea. Inizialmente paragonato, per dimensioni, all’anfiteatro pompeiano, la scoperta di un quinto anello esterno ha poi suggerito un paragone con quello di Capua. Le dimensioni, ricostruite grazie ad esplorazioni nelle cantine delle case circostanti, sono sorprendenti: 125 metri di lunghezza e 102 di larghezza, rendendolo uno degli anfiteatri più grandi dell’antichità.

Negli anni sono stati proposti diversi progetti per lo scavo di alcune sezioni del monumento, tenendo conto delle abitazioni e del convento, quest’ultimo edificato nella sua forma attuale nel XVI secolo. Tuttavia, questi progetti non hanno avuto seguito. L’anfiteatro giace nell’oscurità, un buio interrotto solo occasionalmente da flebili raggi di luce che filtravano dal chiostro del convento. Ora, anche questi pochi indizi, come alcuni resti delle gradinate, sono completamente nascosti. Trovare un equilibrio tra la conservazione delle abitazioni e del convento e la valorizzazione dell’anfiteatro rappresenta una sfida complessa. Finché non si raggiungerà un accordo per la promozione del patrimonio storico e culturale del territorio, la situazione rimarrà invariata.

Redazione

Recent Posts

“Ho prenotato su Booking e ho già pagato” “Mi spiace, sono 100 euro” | Nuova tassa di soggiorno in questa città

Questa nuova tassa di soggiorno da 100 euro sta dividendo l'opinione pubblica. Ecco di cosa…

9 minuti ago

APOCALISSE SUL 730: aboliti i rimborsi sulla dichiarazione dei redditi | Non ti scali più neanche 1 centesimo

Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…

3 ore ago

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

4 ore ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

7 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

10 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

22 ore ago