Categories: Scuola

La Rinascita dell’Educazione Civica: Formare Cittadini Responsabili nel Mondo Globale

La ricomparsa dell’Educazione Civica nel programma scolastico 2020/21 segna un evento cruciale. Questa materia, insegnata in modo trasversale e interdisciplinare con un orario minimo definito per legge, mira a coltivare cittadini attivi e responsabili attraverso un’ampia gamma di contenuti formativi. La scuola, riconosciuta come pilastro fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni, assume un ruolo di primaria importanza, soprattutto in un momento storico di profonde crisi. L’Educazione Civica si presenta quindi come un’opportunità preziosa per il futuro.

La scelta del nome “Educazione Civica”, che richiama una precedente denominazione, possiede una forte valenza programmatica. A differenza della precedente “Cittadinanza e Costituzione”, che si concentrava su aspetti specifici come educazione ambientale, stradale e sanitaria, questo approccio abbraccia una visione più ampia, integrando l’individuo (homo) e il cittadino (civis) in tutte le loro sfaccettature.

Inizialmente concepita come disciplina autonoma, l’Educazione Civica è stata spesso relegata a un ruolo secondario. La sua reintroduzione, tuttavia, risponde a un’esigenza ben precisa: formare cittadini consapevoli e preparati alla democrazia, dotandoli di una solida conoscenza delle norme costituzionali e del patrimonio culturale nazionale. Questo obiettivo, già presente nei programmi scolastici del passato, ha conosciuto una rinnovata attenzione a partire dagli anni ’90, in risposta alla necessità di rafforzare la coesione sociale.

La principale novità risiede nell’interconnessione globale. L’obiettivo è quello di superare una visione limitata, monoculturale e nazionalista, formando individui consapevoli e responsabili in un mondo interdipendente, come dimostrato dalla recente pandemia. La globalizzazione, pur ampliando le nostre prospettive, ha comportato anche una frammentazione politica e l’ascesa di fondamentalismi. L’Educazione Civica intende fornire strumenti per comprendere i propri diritti e doveri, promuovendo una piena partecipazione alla vita civica, culturale e sociale.

L’utilizzo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie è un altro aspetto chiave. La legge 92/2019 (e le sue linee guida) introduce l’“educazione alla cittadinanza digitale”, fondamentale per i giovani nell’affrontare il mondo virtuale, con particolare attenzione alla prevenzione del cyberbullismo. Questo implica lo sviluppo del pensiero critico, l’acquisizione di competenze digitali e la capacità di utilizzare le tecnologie come strumento di crescita personale e partecipazione civica.

L’Educazione Civica pone inoltre l’accento sullo studio della Costituzione, sul multiculturalismo e sull’integrazione (non omologazione) delle diverse culture, rappresentando una sfida importante per la formazione di cittadini globali. L’articolo 3 della legge evidenzia inoltre l’importanza dell’educazione ambientale, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In conclusione, l’Educazione Civica si presenta come un approccio trasversale volto a promuovere il rispetto per le persone, gli animali e l’ambiente, contribuendo alla costruzione di una società più responsabile e consapevole.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

34 minuti ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

3 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

7 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

18 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

21 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

24 ore ago