Categories: Cultura & Spettacolo

“Al lupo cattivo”: omaggio a Sergio Piro all’Ischia Film Festival

Il docufilm “Al lupo cattivo”, dedicato al professor Sergio Piro, sarà presentato all’Ischia Film Festival. La dottoressa Giuseppina Salomone, presidente della fondazione CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze Umane) con sede a Nocera Inferiore, nell’ex ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II, evidenzia l’importanza di questo lavoro. La fondazione, che ha contribuito fornendo prezioso materiale d’archivio, si impegna a preservare e divulgare la memoria dell’ex manicomio, inclusi archivi, biblioteca e documentazione clinica. Il film, realizzato con il sostegno della Regione Campania e di diversi comuni, illustra la complessa storia degli ospedali psichiatrici, evidenziando sia gli aspetti negativi, rappresentati da un sistema spesso di contenimento e isolamento, che i contributi positivi di medici come Piro, che hanno condotto ricerche innovative nelle neuroscienze. Piro, primo presidente della CeRPS e direttore dell’ex manicomio di Materdomini negli anni ’60, fu un pioniere della “Psichiatria Democratica”, seguendo gli insegnamenti di Basaglia. A Materdomini, creò una comunità terapeutica innovativa, favorendo l’interazione tra pazienti e mondo esterno: giornalisti, scrittori e attori partecipavano alla vita della struttura, mentre i pazienti contribuivano attivamente all’organizzazione e alla vita sociale del manicomio. Il suo impegno fu cruciale nella stesura di una legge regionale sull’assistenza psichiatrica all’avanguardia in Campania. Il film sottolinea anche la sua capacità di comprendere la sofferenza psichiatrica attraverso l’analisi del linguaggio dei pazienti. Inoltre, la fondazione CeRPS custodisce l’archivio fotografico di Luciano D’Alessandro, proveniente dal manicomio di Materdomini e pubblicato nel libro “Gli esclusi”, da cui è tratto un cortometraggio omonimo. Le immagini, secondo le parole di Piro, mostrano il “vuoto” causato dall’apatia e dall’abbandono, sottolineando la necessità di includere i pazienti psichiatrici nella comunità e promuovere una piena reintegrazione sociale.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

4 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

7 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

10 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

11 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

13 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

14 ore ago