Categories: Cultura & Spettacolo

“Al lupo cattivo”: omaggio a Sergio Piro all’Ischia Film Festival

Il docufilm “Al lupo cattivo”, dedicato al professor Sergio Piro, sarà presentato all’Ischia Film Festival. La dottoressa Giuseppina Salomone, presidente della fondazione CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze Umane) con sede a Nocera Inferiore, nell’ex ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II, evidenzia l’importanza di questo lavoro. La fondazione, che ha contribuito fornendo prezioso materiale d’archivio, si impegna a preservare e divulgare la memoria dell’ex manicomio, inclusi archivi, biblioteca e documentazione clinica. Il film, realizzato con il sostegno della Regione Campania e di diversi comuni, illustra la complessa storia degli ospedali psichiatrici, evidenziando sia gli aspetti negativi, rappresentati da un sistema spesso di contenimento e isolamento, che i contributi positivi di medici come Piro, che hanno condotto ricerche innovative nelle neuroscienze. Piro, primo presidente della CeRPS e direttore dell’ex manicomio di Materdomini negli anni ’60, fu un pioniere della “Psichiatria Democratica”, seguendo gli insegnamenti di Basaglia. A Materdomini, creò una comunità terapeutica innovativa, favorendo l’interazione tra pazienti e mondo esterno: giornalisti, scrittori e attori partecipavano alla vita della struttura, mentre i pazienti contribuivano attivamente all’organizzazione e alla vita sociale del manicomio. Il suo impegno fu cruciale nella stesura di una legge regionale sull’assistenza psichiatrica all’avanguardia in Campania. Il film sottolinea anche la sua capacità di comprendere la sofferenza psichiatrica attraverso l’analisi del linguaggio dei pazienti. Inoltre, la fondazione CeRPS custodisce l’archivio fotografico di Luciano D’Alessandro, proveniente dal manicomio di Materdomini e pubblicato nel libro “Gli esclusi”, da cui è tratto un cortometraggio omonimo. Le immagini, secondo le parole di Piro, mostrano il “vuoto” causato dall’apatia e dall’abbandono, sottolineando la necessità di includere i pazienti psichiatrici nella comunità e promuovere una piena reintegrazione sociale.

Redazione

Recent Posts

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

2 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

6 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

17 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

20 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

23 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

24 ore ago