L’avvistamento di un cinghiale che passeggiava per le strade di Nocera Inferiore, zona San Mauro, alcune settimane fa, è solo l’ultimo esempio di un fenomeno crescente: la fauna selvatica sta cambiando il proprio habitat e, di conseguenza, il proprio comportamento. Residenti e agricoltori che vivono vicino a Monte Albino segnalano un aumento significativo di avvistamenti di animali selvatici in aree precedentemente inusuali. Questa maggiore presenza nei centri abitati è probabilmente dovuta alle prolungate restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Le limitazioni agli spostamenti umani hanno permesso agli animali di esplorare il territorio indisturbati. Con la ripresa delle attività, tuttavia, anche le escursioni nei percorsi pedemontani sono tornate a popolare i sentieri. Quali specie possiamo dunque incontrare nel Parco dei Monti Lattari, e come possiamo interagire con loro nel rispetto della loro integrità?
Tra i mammiferi che popolano i monti, troviamo cinghiali, volpi, ricci, talpe, arvicole, topi selvatici e diversi mustelidi, tra cui donnole, faine e martore. Più raramente, si possono osservare tassi e puzzole. L’avifauna è altrettanto ricca, con poiane, gheppi, ghiandaie, falchi pellegrini, tordi, merli, gazze, corvi imperiali, passeri e cardellini, oltre a rapaci notturni come allocchi e civette. Tra i rettili, oltre a lucertole, troviamo ramarri, gechi, bisce e biacchi; tra gli anfibi, rospi, rane italiche e salamandre pezzate. Questi animali, se non disturbati, tendono a evitare il contatto con l’uomo. La prudenza rimane comunque fondamentale durante le escursioni: osserviamoli da lontano, senza interferire con il loro percorso. Se un animale si avvicina, allontaniamoci lentamente per evitare di spaventarlo.
La popolazione di insetti, seppur diminuita rispetto al passato, è ancora numerosa: coleotteri, api, bombi, falene e farfalle. Molti residenti ricordano la presenza massiccia di farfalle e lucciole che, fino a qualche anno fa, animavano il cosiddetto “percorso della salute”. Oggi, la loro presenza è drasticamente ridotta, a causa dell’urbanizzazione incontrollata che ha degradato l’ambiente, causando inquinamento atmosferico e idrico, e modificando il microclima.
Per tutelare il nostro ecosistema e le specie che lo abitano, è essenziale ristabilire un equilibrio tra la presenza umana e la natura, imparando a convivere rispettosamente con tutte le forme di vita che popolano il territorio.
Ci siamo, ormai il Governo ha attuato la modifica e non potremo più far nulla…
Le auto che pensavi fossero sicure non lo sono affatto. Scopri subito che cosa sta…
Questo borgo viene chiamato "la Notre Dame italiana" per la sua imponenza e inoltre pare…
Incredibile ma vero: il tentativo di dà vita a una serie di conseguenze impreviste che…
Finalmente lo stato sta capendo le esigenze della gente: ecco cosa fare per viaggiare finalmente…
Parliamo di quello che è stato definito come "reddito single italiani", grazie al quale potreste…