Categories: Scuola

Mobilità sostenibile e cittadinanza attiva: un progetto educativo su due ruote

Nell’Istituto Comprensivo via Frignani di Spinaceto, Roma, l’educazione civica si integra con l’attività fisica, promuovendo l’utilizzo della bicicletta come strumento di mobilità ecologica e di sviluppo psicomotorio completo. Gli studenti del plesso Nistri, durante le lezioni di educazione fisica, sperimentano i benefici della bicicletta: un mezzo di trasporto sostenibile, che favorisce l’esplorazione del territorio circostante e insegna il rispetto del codice stradale fin dalla giovane età. Recentemente, alcuni allievi delle scuole medie hanno partecipato a un’iniziativa congiunta con il Liceo Scientifico “E. Majorana”, percorrendo in bicicletta un itinerario nel parco adiacente al liceo, culminato con un piccolo rinfresco organizzato nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento. Il professor Bilotta, appassionato ciclista urbano e responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di questa attività: “La bicicletta è lo strumento ideale per inculcare nei ragazzi, in modo coinvolgente, il piacere della mobilità sostenibile, contrastando la sedentarietà senza competizione e promuovendo una cultura ecologica nelle nuove generazioni, in linea con le politiche nazionali ed europee”. Il progetto, supportato da Roma Mobilità (che ha fornito rastrelliere per biciclette), dall’Ordine dei Geologi del Lazio e dal IX Municipio di Roma (attraverso il patrocinio del progetto “Bipedal” e la partecipazione al contest “#iocitengo”), vede la collaborazione della professoressa Fortuna Sorrese (mobility manager del Liceo), del preside Gianfranco Turatti e dei professori Marco Iorio e Dario Macellari. Il preside Turatti evidenzia l’importanza di questo evento per la creazione di una rete collaborativa tra scuole di diverso ordine e grado: “Questa iniziativa, integrata nel percorso formativo, arricchisce significativamente l’esperienza dei nostri studenti. Ringrazio il preside Federica Consolini del Liceo Majorana per la calorosa accoglienza. La collaborazione tra scuole di diverso livello è fondamentale per creare una rete efficace nel quartiere di Spinaceto, promuovendo la legalità e la corretta socializzazione tra i ragazzi”.

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

2 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

6 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

17 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

20 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

23 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

24 ore ago