Categories: Scuola

Mobilità sostenibile e cittadinanza attiva: un progetto educativo su due ruote

Nell’Istituto Comprensivo via Frignani di Spinaceto, Roma, l’educazione civica si integra con l’attività fisica, promuovendo l’utilizzo della bicicletta come strumento di mobilità ecologica e di sviluppo psicomotorio completo. Gli studenti del plesso Nistri, durante le lezioni di educazione fisica, sperimentano i benefici della bicicletta: un mezzo di trasporto sostenibile, che favorisce l’esplorazione del territorio circostante e insegna il rispetto del codice stradale fin dalla giovane età. Recentemente, alcuni allievi delle scuole medie hanno partecipato a un’iniziativa congiunta con il Liceo Scientifico “E. Majorana”, percorrendo in bicicletta un itinerario nel parco adiacente al liceo, culminato con un piccolo rinfresco organizzato nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento. Il professor Bilotta, appassionato ciclista urbano e responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di questa attività: “La bicicletta è lo strumento ideale per inculcare nei ragazzi, in modo coinvolgente, il piacere della mobilità sostenibile, contrastando la sedentarietà senza competizione e promuovendo una cultura ecologica nelle nuove generazioni, in linea con le politiche nazionali ed europee”. Il progetto, supportato da Roma Mobilità (che ha fornito rastrelliere per biciclette), dall’Ordine dei Geologi del Lazio e dal IX Municipio di Roma (attraverso il patrocinio del progetto “Bipedal” e la partecipazione al contest “#iocitengo”), vede la collaborazione della professoressa Fortuna Sorrese (mobility manager del Liceo), del preside Gianfranco Turatti e dei professori Marco Iorio e Dario Macellari. Il preside Turatti evidenzia l’importanza di questo evento per la creazione di una rete collaborativa tra scuole di diverso ordine e grado: “Questa iniziativa, integrata nel percorso formativo, arricchisce significativamente l’esperienza dei nostri studenti. Ringrazio il preside Federica Consolini del Liceo Majorana per la calorosa accoglienza. La collaborazione tra scuole di diverso livello è fondamentale per creare una rete efficace nel quartiere di Spinaceto, promuovendo la legalità e la corretta socializzazione tra i ragazzi”.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

2 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

5 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

8 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

9 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

11 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

12 ore ago