Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta Facebook settimanale, ha fornito un aggiornamento sulla situazione sanitaria regionale e sul piano vaccinale anti-Covid. La campagna di immunizzazione procede a ritmo sostenuto, con un risultato giornaliero record di oltre 72.000 dosi somministrate. De Luca si è mostrato soddisfatto dei progressi, confermando l’obiettivo di vaccinare l’intera popolazione regionale entro luglio, con particolare attenzione alla copertura di Napoli e delle altre città principali. A detta sua, l’amministrazione ha superato i tre milioni di dosi somministrate complessivamente, con un milione di cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale. Questo risultato, ha precisato, è significativo considerando la minore consistenza del personale sanitario regionale rispetto alla media nazionale. È stata annunciata l’intenzione di vaccinare gli studenti che affronteranno gli esami di maturità, a partire dai primi giorni di giugno, se le forniture di vaccini saranno disponibili: gli over 18 riceveranno il Johnson&Johnson, mentre per i minorenni si utilizzerà il vaccino Pfizer. L’iniziativa, già oggetto di discussione a livello nazionale, si configura come una corsa contro il tempo. Nonostante il calo dei contagi e dei ricoveri, De Luca ha sottolineato la necessità di mantenere alta la guardia, considerando l’elevata percentuale di popolazione non vaccinata (circa il 15%) e la prospettiva di una terza dose per chi si è vaccinato nei primi mesi dell’anno. L’apertura scolastica a settembre, senza una copertura vaccinale completa degli alunni, rappresenta un rischio concreto di nuove ondate di contagio, così come la potenziale diminuzione degli anticorpi nei vaccinati di gennaio-febbraio. Il governatore ha ribadito l’importanza di continuare ad adottare misure precauzionali, come l’utilizzo della mascherina negli spazi pubblici. Relativamente alla ripresa delle attività economiche e sociali, De Luca ha evidenziato le difficoltà nell’implementazione del protocollo per i matrimoni, in attesa degli adeguamenti normativi da parte del Ministero della Salute, previsti per la metà di giugno. Infine, riguardo alle politiche per i giovani, De Luca ha rimarcato la priorità dell’occupazione rispetto ai sussidi economici, definendo i bonus “regali” che, anziché favorire l’imprenditorialità, spesso finiscono per alimentare attività illegali. Ha proposto invece investimenti in programmi di formazione e lavoro, in particolare per i giovani provenienti da contesti svantaggiati, sottolineando l’inefficacia di piccoli contributi economici nel promuovere vere attività imprenditoriali.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…