Categories: Attualità

Opposizione al rialzo delle tariffe GORI: i Comuni per l’acqua pubblica chiedono un intervento immediato

Il Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano si riunirà oggi pomeriggio per deliberare sullo schema tariffario GORI per il triennio 2020-2023. Tuttavia, i tredici consiglieri del gruppo “Comuni per l’acqua pubblica” esprimono la loro ferma contrarietà all’aumento proposto, che prevede un incremento annuo del 2,5% circa nel 2022 e nel 2023. Tale incremento è ritenuto ingiustificato, soprattutto in un contesto economico così complesso, considerati anche i considerevoli aumenti del 31% già applicati tra il 2016 e il 2019. Questo costante aumento dei costi, protrattosi per due decenni, ha portato le bollette dell’acqua a livelli tra i più alti d’Italia, generando un’intollerabile situazione di disagio per migliaia di cittadini. Si evidenzia una grave disparità tariffaria tra le diverse aree della Campania, a svantaggio di un milione e mezzo di utenti. Nonostante il congelamento delle tariffe all’ingrosso deliberato dall’Ente Idrico Campano, gli introiti GORI sono passati da 120 milioni di euro nel 2011 a 209 milioni nel 2019, con previsioni di ulteriore crescita. I consiglieri, tra cui Rosario Bisogno (Mercato San Severino), Gianluca Del Mastro (Pomigliano D’Arco), Pasquale Di Marzo (Volla), Salvatore Di Sarno (Somma Vesuviana), Roberto Falcone (Angri), Maurizio Falanga (Poggiomarino), Vincenzo Fiengo (Cercola), Francesco Gioia (Fisciano), Giuseppe Grauso, Gianluca Napolitano, Massimo Pelliccia (Casalnuovo di Napoli), Edoardo Serpico (Scisciano) e Manlio Torquato (Nocera Inferiore), sottolineano la difficoltà di molte famiglie nel far fronte a bollette così elevate, lamentando inoltre disservizi, interruzioni arbitrarie del servizio e scarsità di investimenti nella rete idrica e fognaria. Data l’esclusione dei Comuni dal controllo societario di GORI, gestita da un commissario regionale e dalla multinazionale Acea, i consiglieri chiedono con urgenza la cessione di quote azionarie agli enti locali, per una gestione pubblica, trasparente e partecipata del servizio idrico, in linea con la volontà popolare espressa dai referendum del 2011. Solo così si potrà garantire un servizio efficiente ed equo per tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

35 minuti ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

3 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

7 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

18 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

21 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

24 ore ago