Situazione epidemiologica in Campania: lieve incremento dei casi, ma zona gialla confermata

La Campania registra un lieve aumento della percentuale di positività ai test molecolari, attestandosi al 9,15%, in leggero rialzo rispetto al 9,05% del giorno precedente. Nonostante questa crescita marginale e un indice Rt in salita, la regione mantiene la classificazione di zona gialla per la settimana a venire. Il bollettino odierno dell’Unità di Crisi regionale riporta 1.898 nuovi casi, a fronte dei 1.986 del giorno prima, tutti derivanti da test molecolari su un totale di 20.727 esami processati (contro i 21.943 del giorno precedente). I dati non includono i risultati degli 8.393 test antigenici effettuati. Si registrano 610 individui sintomatici. Il numero di pazienti dimessi è in aumento, con 2.371 guarigioni (contro le 1.871 del giorno precedente). Si segnalano 24 decessi (33 il giorno precedente), di cui 20 nelle ultime 48 ore. Il numero di ricoveri in terapia intensiva rimane stabile a 137, su 656 posti disponibili, mentre i ricoverati in degenza ordinaria diminuiscono a 1.452 (da 1.462), su una capacità complessiva di 3.160 posti letto. Per quanto concerne la campagna vaccinale, l’aggiornamento più recente indica 1.687.526 somministrazioni effettuate (1.630.351 il giorno prima) su un totale di 1.935.665 dosi disponibili. Sono 470.116 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale con entrambe le dosi. A livello nazionale, sono oltre 19.606.500 i cittadini che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, di cui 5.833.485 hanno completato il ciclo vaccinale.