Procida, designata Capitale Italiana della Cultura 2022, si sta preparando ad affrontare una campagna di vaccinazione di massa senza precedenti, mirata a raggiungere l’immunità di gregge entro il 1° maggio. Nonostante la recente segnalazione di una variante COVID-19 in una scuola locale e la conseguente quarantena di studenti e insegnanti, l’isola ha avviato l’iniziativa, seguendo le direttive dell’ordinanza regionale del 23 aprile. Dopo aver vaccinato gli ultra-sessantenni, la somministrazione è proseguita il 28 aprile per gli over 50, per poi estendersi a tutte le fasce d’età fino ai diciottenni, con un’intensa attività vaccinale prevista fino al 1° maggio. La popolazione residente, stimata intorno ai 10.000 abitanti, ma di fatto inferiore, è convocata presso il centro vaccinale allestito nel Municipio, operativo dalle 8 alle 20. Il sindaco Raimondo Ambrosino ha garantito che, entro sabato, la prima dose verrà somministrata a tutti i residenti che si sono registrati sulla piattaforma online. L’accelerazione della campagna vaccinale è resa possibile dall’utilizzo del vaccino monodose Janssen di Johnson & Johnson, una scelta strategica, secondo il sindaco, considerando la presenza significativa di marinai e personale marittimo sull’isola, spesso chiamati a partire con breve preavviso. La decisione finale sulla tipologia di vaccino spetta comunque al personale medico presente. Ischia e Capri seguiranno a breve con analoghe iniziative di vaccinazione su larga scala.
A due passi dall'Irpinia troviamo quello che è stato definito da molti come la "Roccaraso…
Come mai si parla di una tassa di 50 euro per poter lavorare? Facciamo chiarezza…
Le lasagne rappresentano un simbolo della tradizione culinaria italiana, un caposaldo della cucina emiliana che…
Incredibile ma vero: la rete più seguita di Italia deve dire addio a uno dei…
Il lutto ha colpito la famiglia Tomba e ormai tutti si accodano al cordoglio. Scopri…
Questa Università è la peggiore che si possa trovare in Italia. Chiunque si iscrive qui…