Addio a Maria Ilva Biolcati, la leggendaria “Pantera di Goro”

Addio a Maria Ilva Biolcati, la leggendaria “Pantera di Goro”

Maria Ilva Biolcati, universalmente conosciuta come Milva, ci ha lasciati all’età di 81 anni. La celebre interprete, soprannominata “Pantera di Goro” in omaggio alla sua città natale, ha concluso il suo percorso artistico dopo una carriera di oltre mezzo secolo, caratterizzata da una voce potente e inconfondibili capelli rossi. Nata il 17 luglio 1939, Milva iniziò la sua brillante carriera a soli 18 anni, spaziando tra canto e recitazione. La sua arte ha conquistato registi e compositori di fama mondiale, tra cui Giorgio Strehler, Astor Piazzolla, Franco Battiato, Vangelis, Ennio Morricone ed Enzo Jannacci, solo per citarne alcuni. Il suo straordinario successo ha varcato i confini nazionali, con milioni di dischi venduti in Italia e all’estero (Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica). Con oltre 173 album pubblicati, Milva detiene il record per il maggior numero di album realizzati da un artista italiano. Ricordata per la sua terza posizione al Festival di Sanremo del 1961 e per la sua memorabile interpretazione dei “Canti della Libertà” al Piccolo Teatro di Milano nel 1965, ha intrapreso una proficua collaborazione trentennale con Giorgio Strehler, culminata in spettacoli indimenticabili come “Io, Bertolt Brecht”. Dopo aver salutato il palcoscenico 11 anni fa tramite un annuncio sulla sua pagina Facebook, Milva ha fatto la sua ultima apparizione pubblica nel maggio 2020, partecipando a un video musicale collettivo dedicato alla pandemia. La camera ardente sarà allestita nel foyer del Piccolo Teatro Strehler il 27 aprile, dalle 9:30 alle 13:30, mentre i funerali si terranno in forma privata. Milva lascia un’eredità artistica immensa e rimarrà per sempre nei cuori di milioni di appassionati.