Categories: Cucina & Benessere

Un piatto dal colore sorprendente: la pasta al nero di seppia

Questo piatto, dal colore insolito che potrebbe inizialmente sorprendere alcuni, cela un sapore indimenticabile. Chiudete gli occhi, affondate la forchetta e assaporate: non ve ne pentirete! Si narra che Giselda Fojanesi, moglie del poeta catanese Mario Rapisardi, rimase disgustata alla vista della pasta al nero di seppia, definendola “un cibo tenebroso di gente selvaggia”. Il marito e la suocera tentarono invano di convincerla ad assaggiarla, senza successo. Questo episodio, pare, contribuì ai primi contrasti tra il poeta e la giovane moglie, che trovò conforto tra le braccia di un altro celebre catanese, Giovanni Verga. L’utilizzo della sacca d’inchiostro della seppia è tipicamente legato alla Sicilia orientale; Messina, Siracusa e Catania ne rivendicano la paternità. A Catania, questo piatto è celebrato nella variante “ripiddu ‘nnivicatu” (scorie innevate dell’Etna): un risotto al nero di seppia, impreziosito da ricotta di pecora fresca e un tocco di pomodoro piccante, che evoca l’immagine dell’Etna in eruzione.

Ingredienti (per 4 persone): 4 seppie fresche con le sacche di nero, 400 g di spaghetti, 200 g di concentrato di pomodoro, sale, pepe, ½ bicchiere di vino bianco. Per il soffritto: cipolla tritata finemente, olio extravergine di oliva.

Preparazione: pulire le seppie, rimuovendo l’osso, incidendo la parte superiore, aprendole a metà ed estraendo le viscere (e le preziose sacche di nero) con cura, evitando di romperle. Eliminare la pelle, lavare le seppie e tagliarle a strisce (oppure chiedere al pescivendolo di farlo). In una padella, soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere le seppie, sfumare con il vino bianco e rosolare per circa 5 minuti. Unire il concentrato di pomodoro e, se il sugo risulta troppo denso, aggiungere 4 cucchiai di acqua. Rompere delicatamente le sacche di nero nella padella e attendere che il sugo si colori di nero. Salare, pepare e cuocere a fuoco lento fino a raggiungere la consistenza desiderata, coprendo parzialmente la padella per evitare schizzi. Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura. Scolare gli spaghetti e mantecarli nel sugo, aggiungendo acqua di cottura se necessario. È tassativamente vietato aggiungere formaggio. L’unico inconveniente? Il colore che lascia sulla lingua! Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

31 minuti ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

12 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

15 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

18 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

19 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

21 ore ago