Categories: Cultura & Spettacolo

Napoleone a duecento anni dalla morte: una prospettiva moderna

Il 5 maggio 1821 segnava la fine terrena di Napoleone Bonaparte, evento indelebile nella memoria collettiva. Il 19 aprile, il Rotary Club Napoli Sud Ovest, presieduto dall’avvocato Paolo Trapanese, ha celebrato il bicentenario della sua scomparsa con una coinvolgente conferenza online. Il relatore, il prestigioso accademico dei Lincei Luigi Mascilli Migliorini, ha presentato un’analisi approfondita, intitolata “Ei fu! Napoleone Bonaparte nel bicentenario della scomparsa”, che ha evitato sia l’agiografia stucchevole sia la denigrazione superficiale. Con il suo stile affascinante e coinvolgente, Mascilli Migliorini, tra i maggiori esperti del periodo napoleonico, ha esplorato la figura di Bonaparte, non solo nel suo contesto storico, ma anche evidenziando l’attualità e la modernità del suo lascito culturale, politico, legislativo e amministrativo, ancora oggi percepibile a livello globale. L’intervento, lontano da mitizzazioni, ha svelato il lato intimo dell’Imperatore, il suo spirito borghese profondamente radicato nel suo Codice, in parte preservato persino durante la Restaurazione, rivelando il legame indissolubile tra Napoleone e le istanze rivoluzionarie, e viceversa. Il relatore ha sottolineato il ruolo di Napoleone come modernizzatore, un “quasi novello Prometeo,” come lui stesso lo ha definito. La conferenza, seguita da oltre 300 partecipanti provenienti da 40 Club Rotary e Rotaract e 9 Club Inner Wheel di tutta Italia, ha generato un vivace dibattito. Gli organizzatori, e il Governatore del Distretto Rotary 2100, professor Massimo Franco, si sono dichiarati estremamente soddisfatti della partecipazione, sottolineando l’importanza della corretta divulgazione culturale. Il console generale di Francia a Napoli, Laurent Burin des Roziers, presente come ospite d’onore, ha rappresentato il governo francese, auspicando un futuro incontro presso Palazzo Grenoble, sede del Consolato, e ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando la vicinanza tra Napoli e Parigi, legame rafforzato dalla presenza dei Napoleonidi sul trono napoletano, e l’importanza duratura di Napoleone per la coscienza europea, anche al di là di una definizione semplicistica di “europeista ante litteram”.

Redazione

Recent Posts

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

2 ore ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

6 ore ago

Se hai questo pacco di pasta in dispensa sei ricco e non lo sai: chiama subito il Compro Oro e fissa un appuntamento urgente

Non immagineresti mai che la pasta ti potesse arricchire, e invece si. Con questa tipologia…

17 ore ago

SOLE365 manda al manicomio tutti i pizzaioli di Napoli: tutte le pizze a €3,48 | Prezzi più bassi del 1990

Addio pizzerie. Da oggi in poi sarà Sole 365 a prendere il posto dei più…

20 ore ago

Ufficiale: Meloni ci spolpa vivi, approvato il Canone Annuale della carta d’identità | Devi pagare per tenerla attiva

Incredibile ma vero: adesso la carta di identità è diventata costosa. Scopri come tutto è…

23 ore ago

“Buongiorno belle, siete licenziate” | La prima azienda italiana è fallita: 1900 famiglie finiscono alla Caritas

La nota azienda italiana è sotto i riflettori, poiché dopo gli oltre 1900 licenziamenti, le…

24 ore ago