Riapertura serale ristoranti in Campania: De Luca contro il Governo

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ribadito la necessità di riaprire i locali della ristorazione la sera, a condizione che vengano rispettate scrupolosamente le normative anti-Covid e si eviti la formazione di assembramenti tipici della “movida”. Questa posizione, espressa durante il suo consueto aggiornamento social sull’emergenza sanitaria, contrasta apertamente con le politiche governative. De Luca ha accusato l’esecutivo di improvvisazione e scarsa trasparenza, denunciando una grave carenza di vaccini destinati alla Campania: “La nostra regione ha ricevuto solo il 25% delle dosi necessarie, un dato vergognoso che ci colloca ultimi in Italia. Questa situazione è inaccettabile, siamo di fronte a una grave negligenza politica”. Il governatore ha sottolineato l’impatto devastante delle chiusure prolungate su numerose attività economiche, esortando a un approccio più equilibrato che coniughi rigore e buon senso. L’obiettivo, ha spiegato, è garantire la prosecuzione della campagna vaccinale per fasce d’età, supportando contestualmente la ripresa economica. De Luca ha poi annunciato il completamento entro il giorno successivo della vaccinazione degli over 80, smentendo le accuse di disorganizzazione e privilegi illegittimi. La Campania, prossima a passare alla zona arancione dopo un periodo di zona rossa, necessita di priorità diverse nella strategia vaccinale. De Luca ha sollevato la questione cruciale della sicurezza degli studenti nei trasporti pubblici, a seguito della riapertura delle scuole superiori prevista con la nuova classificazione del rischio. Si è quindi espresso a favore della vaccinazione prioritaria del personale dei trasporti pubblici. Analogamente, ha evidenziato le difficoltà del settore turistico, proponendo un’accelerazione delle vaccinazioni per garantire la ripresa del settore senza ulteriori perdite economiche. De Luca ha specificato che l’apertura serale dei ristoranti, fino alle 23:00 o 23:30, è compatibile con la sicurezza sanitaria, a patto che vengano evitate situazioni di affollamento notturno. Infine, ha difeso la scelta di vaccinare prioritariamente gli abitanti di Ischia e Capri, motivandola con l’obiettivo di rendere le isole Covid-free e rilanciare il turismo estivo, respingendo le polemiche relative ad altre categorie, sottolineando la carenza di dosi vaccinali come ostacolo principale a una copertura vaccinale più estesa e rapida. De Luca ha concluso chiedendo al Governo un intervento immediato per accelerare l’approvazione di nuovi vaccini, in particolare lo Sputnik, già contrattualizzato dalla Regione per garantire una più ampia copertura vaccinale a diverse categorie lavorative.