Categories: Cultura & Spettacolo

Un’eredità letteraria celebrata: omaggio a Domenico Rea a Nocera Inferiore, Sarno e Salerno

Un accordo di collaborazione, siglato oggi nella sede municipale di Nocera Inferiore, celebra il centenario dalla nascita di Domenico Rea, autore del celebre romanzo “Ninfa Plebea”. Il protocollo d’intesa, sottoscritto dal Comune di Nocera Inferiore, dal Comune di Sarno, dalla Provincia di Salerno e dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Salerno, promuove iniziative culturali dedicate alla figura dello scrittore. Presente alla cerimonia anche Lucia Rea, figlia dell’autore, che ha espresso la sua profonda commozione per questo riconoscimento postumo. L’iniziativa mira a far conoscere l’opera e la vita di Rea, particolarmente legato a Nocera Inferiore e all’Agro Nocerino-Sarnese, dove ambientò il suo capolavoro premiato con lo Strega nel 1993. Il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha sottolineato l’importanza di “Ninfa Plebea” nel contesto territoriale, evidenziando l’identificazione dell’immaginario “Nofi” con la realtà dell’Agro. Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno, ha invece focalizzato l’obiettivo di colmare il deficit culturale emerso durante la pandemia, investendo in cultura e formazione per le nuove generazioni. Il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, ha espresso il senso di un “debito d’onore” verso un autore di tale levatura, spesso sottovalutato. Il professor Vincenzo Salerno, rappresentante dell’Università di Salerno, ha evidenziato la capacità della cultura di unire le comunità e promuovere la rinascita, sottolineando l’attualità del pensiero di Rea. Sono previsti incontri celebrativi a Salerno e Napoli, culminanti in una mostra a Milano presso la Fondazione Formentini Mondadori, con cimeli e documenti inediti. Lucia Rea ha espresso la sua gioia per la realizzazione di un sogno, auspicando che questa iniziativa possa sanare le incomprensioni passate tra suo padre e la città di Nocera Inferiore, ricordando aneddoti d’infanzia e le descrizioni che il padre faceva della città, anche nei difficili anni di guerra.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

2 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

5 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

8 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

9 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

11 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

15 ore ago