Categories: Attualità

Operazione anti-contrabbando: 45 arresti e sequestri per 50 milioni di euro

Un’operazione congiunta di Carabinieri e Guardia di Finanza ha portato all’arresto di 45 persone e al sequestro di beni per un valore di circa 50 milioni di euro. L’azione, condotta nelle province di Salerno, Napoli, Avellino, Caserta, Cosenza e Taranto, ha sgominato una vasta organizzazione criminale dedita al traffico illecito di idrocarburi, con un giro d’affari annuo stimato in 30 milioni di euro. Le indagini hanno evidenziato la connivenza con esponenti di clan mafiosi di Taranto e dei Casalesi. L’organizzazione immetteva sul mercato carburante per uso agricolo, venduto a prezzo maggiorato come gasolio per autotrazione, eludendo i controlli attraverso la falsificazione della documentazione e l’utilizzo di “pompe bianche”. Il sistema prevedeva la manipolazione del gasolio agricolo per renderlo indistinguibile da quello per autotrazione, permettendo di aggirare sia il sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate che i controlli delle forze dell’ordine. L’inchiesta si è concentrata in particolare sulla società Carburanti Petrullo s.r.l. di San Rufo, il cui improvviso aumento di fatturato e investimenti ha coinciso con l’ingresso nella compagine sociale di membri della famiglia Diana di Caserta. Le indagini hanno accertato che i proventi illeciti venivano reinvestiti in beni immobili e partecipazioni societarie, creando un circuito economico opaco che ha favorito l’ascesa della famiglia Diana nel settore della compravendita di idrocarburi nel Vallo di Diano. Tensioni interne tra i gruppi criminali coinvolti, in particolare tra quello lucano e quello tarantino, sono emerse a seguito del tentativo del Petrullo di stringere accordi segreti con il gruppo tarantino, ma la comune convenienza nel mantenere un basso profilo ha evitato scontri aperti. Tra le violazioni accertate, anche la partecipazione ad una gara d’appalto per la fornitura di carburanti ad un Consorzio di Bonifica, aggiudicata con metodi illeciti e la complicità di un carabiniere infedele, che ha fornito informazioni riservate in cambio di gasolio. Il sequestro preventivo disposto dai GIP di Potenza e Lecce ha interessato le società Carburanti Petroli s.r.l., Dipiemme Petroli s.r.l., Tor Petroli s.r.l., Autotony s.r.l. e altri otto complessi aziendali, oltre a denaro, veicoli, immobili e altri beni per un totale di circa 50 milioni di euro.

Redazione

Recent Posts

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

1 ora ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

5 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

16 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

19 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

22 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

23 ore ago