L’Italia e il Caos Mediterraneo: Un Convegno sul Ruolo Strategico della Penisola

Un recente dibattito online, organizzato dal Limes Club dell’Università della Calabria, ha focalizzato l’attenzione sulla geopolitica italiana e il suo ruolo nel Mediterraneo. Moderato dal giornalista Saverio Paletta, l’evento ha visto la partecipazione di illustri esperti, tra cui Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Livio Chidichimo, coordinatore del Club e docente universitario. Chidichimo ha sottolineato l’importanza di una profonda comprensione della geopolitica per interpretare gli eventi globali contemporanei. Pietro Messina, giornalista e scrittore, ha aperto i lavori con una presentazione sulla “disfida del gambero”, una conflittualità silenziosa ma significativa tra pescatori italiani e le autorità libiche e tunisine per il controllo delle risorse ittiche nello Stretto di Sicilia, un conflitto durato ormai per sessant’anni. Successivamente, Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e del Comitato Scientifico del Limes Club, ha esplorato il potenziale dell’intelligence come strumento strategico per l’Italia, suggerendo che la Calabria, in connessione con la Sicilia, potrebbe divenire un fulcro di sviluppo nel Mediterraneo del XXI secolo. L’intervento conclusivo di Lucio Caracciolo ha trattato la geostrategia siciliana, passata e presente, richiamando l’ultimo numero di “Limes”, intitolato “L’Italia al fronte del caos”, che evidenzia il ruolo cruciale della Sicilia nel controllo delle rotte marittime tra Atlantico e Indo-Pacifico, un ruolo strategico inalterato dagli ultimi 160 anni, dall’apertura del Canale di Suez. Caracciolo ha inoltre sottolineato l’importanza strategica della Sicilia, spesso sottovalutata, nonostante l’apparente distensione geopolitica successiva alla caduta del Muro di Berlino. Chidichimo ha concluso i lavori ringraziando i partecipanti e il comitato scientifico, anticipando future iniziative volte a fornire una più completa comprensione degli equilibri di potere internazionali, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni, i leader istituzionali e gli attori economici e culturali, affinché l’Italia possa definire il proprio ruolo nel mondo in modo autonomo e consapevole, evitando di subire le imposizioni di potenze esterne, non necessariamente amichevoli. La registrazione integrale del convegno è disponibile sul canale YouTube del Limes Club Unical.