Domani, 10 aprile, la città di Salerno, insieme all’intero Paese, ricorderà il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Alle 9:30, in piazza Amendola, nel rispetto delle normative anti-Covid, si terrà una solenne cerimonia. Il Questore Maurizio Ficarra e il Prefetto Francesco Russo deporranno una corona d’alloro presso il monumento ai caduti della Polizia, rendendo omaggio al sacrificio di coloro che hanno perso la vita al servizio dello Stato. Quest’anno le celebrazioni assumono un significato ancora più profondo, coinvolgendo anche il quarantesimo anniversario della legge 121 del 1981. Tale atto legislativo ha ridefinito con maggiore precisione i compiti della Polizia, formalizzandola come forza civile con struttura militare, introducendo il sindacato di categoria e migliorando le condizioni economiche del personale femminile. Il Capo della Polizia, Lamberto Giannini, ha sottolineato l’importanza di commemorare questo anniversario non solo con eventi ufficiali, ma anche con la piena attuazione del processo di riforma delle strutture centrali e periferiche del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Questa riorganizzazione, pur mantenendo lo spirito innovativo della legge del 1981, ne aggiorna i contenuti per rendere la Polizia di Stato un corpo moderno ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza della popolazione italiana.
A due passi dall'Irpinia troviamo quello che è stato definito da molti come la "Roccaraso…
Come mai si parla di una tassa di 50 euro per poter lavorare? Facciamo chiarezza…
Le lasagne rappresentano un simbolo della tradizione culinaria italiana, un caposaldo della cucina emiliana che…
Incredibile ma vero: la rete più seguita di Italia deve dire addio a uno dei…
Il lutto ha colpito la famiglia Tomba e ormai tutti si accodano al cordoglio. Scopri…
Questa Università è la peggiore che si possa trovare in Italia. Chiunque si iscrive qui…