Dopo un breve periodo di diminuzione, i casi di COVID-19 in Campania mostrano una nuova impennata. Il bollettino odierno della Regione segnala 2.225 nuove infezioni, rispetto alle 1.933 del giorno precedente, con un tasso di positività (esclusivamente test molecolari) che sale al 10,52%, dal 9,12% di ieri. Il numero di test effettuati è rimasto pressoché invariato, con 21.149 tamponi molecolari processati (21.180 il giorno prima), mentre 4.772 test antigenici non sono stati inclusi nel conteggio totale. I soggetti sintomatici sono 763. Si registra una sostanziale stabilità nel numero di guarigioni giornaliere, con 1.967 pazienti dimessi (1.979 ieri). I decessi totali sono 31 (50 ieri), 21 dei quali nelle ultime 48 ore. Il dato relativo ai ricoveri in terapia intensiva rimane invariato a 148 pazienti (su 656 posti disponibili), mentre i ricoveri in degenza ordinaria mostrano una lieve flessione, scendendo a 1.558 (da 1.605) su 3.160 posti letto disponibili. Per quanto concerne la campagna vaccinale, sono state somministrate 1.025.187 dosi (1.000.358 ieri) su un totale di 1.280.755 dosi disponibili, con 279.348 individui che hanno completato il ciclo vaccinale. A livello nazionale, oltre 12 milioni di cittadini hanno ricevuto almeno una dose, di cui oltre 3,7 milioni hanno completato il ciclo di immunizzazione. Dettagli sulla distribuzione delle vaccinazioni per categoria nella regione Campania sono disponibili in un grafico allegato.
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…