L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dall’assessore ai lavori pubblici, Immacolata Ugolino, che ha sottolineato l’importanza di quest’opera per la cittadinanza nocerina, auspicata da tempo. Il primo aprile 2021 segna una data cruciale per Nocera Inferiore e Maiori: dopo oltre tre decenni di attesa, prenderà finalmente il via la costruzione di un tunnel di circa sette chilometri che collegherà le due città. Il progetto, approvato dalla Regione Campania e frutto della collaborazione tra le due amministrazioni comunali, nasce da un’idea dell’assessore Ugolino. La galleria, che partirà dal quartiere Montevescovado, utilizzerà tecnologie all’avanguardia sviluppate dall’ingegnere John Fish, garantendo il rispetto dell’ambiente e la protezione delle falde acquifere. La firma ufficiale del cronoprogramma dei lavori tra i comuni di Nocera Inferiore e Maiori avverrà oggi, 1° aprile, alle ore 17:30 presso il municipio di Nocera Inferiore. Il finanziamento dell’opera, dal costo stimato di 8 miliardi di euro, sarà assicurato dalla Regione Campania, avvalendosi di fondi europei destinati a infrastrutture, trasporti e turismo. Il progetto prevede una strada a quattro corsie con doppio senso di circolazione e due aree di servizio, una per ogni direzione. L’accesso al tunnel avrà un costo contenuto (inferiore a 1,5 euro), ma l’amministrazione comunale di Nocera Inferiore, in collaborazione con quella di Maiori, fornirà un servizio di navette gratuite tra i due comuni nei mesi di alta stagione (giugno-agosto). L’infrastruttura offrirà indubbi vantaggi: un collegamento rapido tra Nocera Inferiore e la Costiera Amalfitana, con conseguente riduzione dei tempi di percorrenza e del traffico sulla strada litoranea. Inoltre, la realizzazione di una maxi rotatoria all’uscita dell’autostrada A3, dotata di parcheggi per auto e pullman, consentirà ai turisti di lasciare i veicoli e utilizzare le navette per raggiungere la costa, favorendo una maggiore sostenibilità ambientale. L’assessore Ugolino ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel portare a termine questo progetto di fondamentale importanza per la comunità. Nonostante l’entusiasmo per questa realizzazione, potrebbero sorgere delle proteste da parte dei commercianti di comuni come Vietri sul Mare, Cetara e Tramonti, che potrebbero subire una riduzione dei flussi turistici e commerciali. Questo progetto rappresenta la realizzazione di un’idea a lungo perseguita, tra le proposte dell’ex candidato sindaco Gino Candela, che aveva incluso il collegamento con la Costiera Amalfitana nel suo programma elettorale.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…