Un piatto siciliano amatissimo: la pasta ‘ncasciata

Chi ama la cucina tradizionale siciliana non può non conoscere la pasta ‘ncasciata, un piatto ricco e saporito che ha conquistato anche il celebre commissario Montalbano. Se siete a dieta, forse è meglio evitare questa succulenta ricetta! Originaria di Mistretta, in provincia di Messina, la pasta ‘ncasciata è un’autentica delizia, una pasta al forno a un solo strato, dove il formaggio funge da prezioso legante. Il nome deriva dall’antico metodo di cottura “’u ‘ncaçio”, in cui la pasta veniva cotta in un tegame di terracotta avvolto nelle braci, una pratica diffusa prima della generalizzazione dei forni domestici. Le melanzane fritte, elemento fondamentale della ricetta, si sposano perfettamente con il caciocavallo fresco (oppure mozzarella o tuma siciliana), la carne macinata e un sugo saporito. Tradizionalmente si usa il formato di pasta “magliette di maccheroncino”, ma anche maccheroni e sedanini sono ottimi. Come ogni ricetta tramandata di generazione in generazione, esistono numerose varianti, con l’aggiunta di uova sode, piselli, prosciutto cotto o salame, a seconda del gusto e della tradizione familiare. Il risultato, preparato con cura e passione, è un capolavoro di sapori. Ecco una possibile versione:
Ingredienti per 4 persone: 500 g di magliette di maccheroncino, 250 g di caciocavallo fresco (o mozzarella), 500 g di macinato di vitello, 2 melanzane medie, salsa di pomodoro, cipolla tritata, foglie di basilico fresco, sale, olio extravergine di oliva, pangrattato.
Preparazione: Tagliate le melanzane a cubetti e ponetele in uno scolapasta sotto sale per circa un’ora, sotto peso, per eliminare l’acqua di vegetazione. Sciacquatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo. In una pentola, fate rosolare la cipolla tritata, aggiungete la carne macinata e cuocete a fuoco lento con la salsa di pomodoro e il basilico per circa un’ora. Lessate la pasta al dente. In una ciotola capiente, unite la pasta, il sugo, il formaggio a cubetti e le melanzane fritte. Mescolate bene fino a sciogliere il formaggio. Versate il composto in una teglia, spolverizzate con pangrattato e infornate a 180° per 15 minuti. Servite caldo, accompagnando con un buon vino rosso siciliano.