Un cortometraggio d’animazione 3D riporta in vita la Nocera degli anni ’30

Un cortometraggio d’animazione 3D riporta in vita la Nocera degli anni ’30

Questa sera alle 22:00, sul canale YouTube di Blender Italia, un’intervista esclusiva con Prisco Vicidomini, un artista nocerino che vive in Olanda, svelerà i segreti del suo ambizioso progetto. Vicidomini, 41 anni, sta infatti realizzando un cortometraggio di animazione 3D ambientato negli anni Trenta, dedicato alla ricostruzione virtuale di Nocera Inferiore. Dal 2017, l’artista si dedica alla meticolosa ricostruzione digitale del centro storico, trasformando inizialmente un semplice modello 3D in un’opera cinematografica più complessa. Il cortometraggio, che ritrae personaggi digitali immersi nella quotidianità di una domenica di maggio degli anni ’30, è frutto di un lavoro solitario, seppur supportato dalla collaborazione di esperti di modellazione 3D e di validi collaboratori nocerini. Vicidomini impiega Blender, un software professionale utilizzato anche in grandi produzioni cinematografiche, per dare vita a questa suggestiva rappresentazione del passato. Il progetto, già presentato con successo alla biblioteca di Nocera Inferiore, a Roma e ad Amsterdam, sarà oggetto dell’intervista di stasera, offrendo un’anteprima del risultato finale e un’approfondita analisi del processo creativo e della minuziosa ricerca storica che lo ha reso possibile.