Il Vico celebra Dante Alighieri online: Tenzone 2021 e iniziative digitali

Il Vico celebra Dante Alighieri online: Tenzone 2021 e iniziative digitali

Il 25 marzo, l’Istituto IIS Giambattista Vico commemora il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, adattando le celebrazioni del Dantedì al contesto pandemico. Quest’anno, le attività si svolgono principalmente online, con la tredicesima edizione della Tenzone Dantesca e la terza della Tenzone dei Piccoli, entrambe incentrate sul tema “Dante e la Trinità: che tiene una sostanza in tre persone”. La giornata inizia con una conferenza del professor Ernesto Forcellino, docente di filosofia dell’istituto, che approfondisce il rapporto tra Dante e la teologia trinitaria. L’evento è fruibile in streaming tramite il sito web istituzionale [link rimosso per evitare problemi di privacy]. Il programma prevede inoltre letture dantesche (canti III dell’Inferno, III del Purgatorio e X del Paradiso), proiezioni video e laboratori didattici, coinvolgendo studenti e docenti in un’esplorazione della potente attualità della poesia del Sommo Poeta. Alle 11:00, gli studenti dell’istituto parteciperanno all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione “Dante e il bel paese del sì”, con la rappresentazione in streaming del V canto dell’Inferno a cura di Saulo Lucci. La preside Lucia Federico sottolinea il rammarico per la modalità digitale, obbligata dalle restrizioni anti-Covid, esprimendo la speranza di un ritorno alla tradizionale ospitalità nelle case degli studenti nel 2022. Secondo la Dirigente, infatti, l’aspetto formativo della Tenzone risiede anche nella possibilità per i giovani partecipanti di conoscersi e confrontarsi. Nonostante le limitazioni, l’istituto augura a tutti i concorrenti buona fortuna e invita tutti a seguire le dirette online.