Categories: Attualità

Campania: De Luca rassicura sulla sicurezza di AstraZeneca e sollecita una risposta rapida all’emergenza Covid

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha rilasciato una dichiarazione per tranquillizzare la popolazione riguardo alle recenti preoccupazioni sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca. Seguendo un’interruzione temporanea della somministrazione di un lotto specifico a seguito di segnalazioni di effetti collaterali, De Luca ha sottolineato l’importanza di evitare allarmismi ingiustificati. Milioni di europei hanno ricevuto il vaccino senza gravi conseguenze, ha ricordato, specificando che le segnalazioni in questione, seppur gravi, sono solo poche decine. Le autorità sanitarie stanno attualmente verificando l’esistenza di un nesso causale tra il vaccino e gli eventi avversi riportati. In attesa dei risultati delle analisi dell’Istituto Superiore di Sanità, la somministrazione del lotto interessato è stata prudenzialmente sospesa in Campania. De Luca ha invitato i cittadini alla calma e alla fiducia nel processo di verifica in corso.

Intanto, la Campania, come il resto d’Italia, sta affrontando una terza ondata di contagi di considerevole entità. La Regione registra un numero elevato di casi sintomatici, creando una pressione significativa sul sistema sanitario regionale. De Luca ha sottolineato la necessità di incrementare la capacità ospedaliera, avvertendo che senza un immediato rallentamento dei contagi, si rischia di dover chiudere ulteriori reparti per accogliere i pazienti Covid entro breve. Ha lanciato un appello ai cittadini affinché adottino comportamenti responsabili, simili a quelli osservati durante il lockdown di inizio pandemia, ricordando che la situazione richiede un’azione collettiva decisa e la piena consapevolezza della gravità del momento. De Luca ha criticato la lentezza delle procedure italiane rispetto ad altri paesi, come Israele, nel contrastare la pandemia, denunciando una burocrazia eccessiva che impedisce l’accelerazione della campagna vaccinale.

In merito alla campagna vaccinale, De Luca ha ribadito le priorità: personale sanitario, residenti nelle strutture sociosanitarie, ultraottantenni e persone vulnerabili (disabili, malati cronici, ecc.). Per i primi, sono prioritariamente utilizzati i vaccini Pfizer e Moderna, mentre AstraZeneca è riservato alle forze dell’ordine e al personale scolastico senza patologie. De Luca ha espresso la sua condivisione con l’orientamento governativo di procedere per fasce d’età dopo aver vaccinato le categorie a rischio, sottolineando la necessità di accelerare la campagna vaccinale per raggiungere l’immunità di gregge entro il 2021 e tornare alla normalità. Ha ribadito l’impegno della Regione a collaborare attivamente con tutte le risorse disponibili per raggiungere questo obiettivo, auspicando una distribuzione più equa dei vaccini.

Redazione

Recent Posts

È ufficiale: addio per sempre agli straordinari | Non te li possono più pagare: devi stare a casetta per forza

Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…

2 ore ago

“La paga è di 1000 euro al giorno” | In Italia esistono questi freelance dorati: più ricchi di Zio Paperone

La paga più alta che vedrai è di un lavoro che si fa in Italia:…

4 ore ago

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago