La Campania registra un picco di contagi da Covid-19

La Campania ha superato i 3.000 nuovi casi di COVID-19, un livello non visto da novembre. Il numero dei contagi giornalieri è aumentato significativamente, mentre i ricoveri in terapia intensiva rimangono stabili. Si registra un incremento dei pazienti ricoverati in degenza ordinaria. Il bollettino regionale dell’Unità di Crisi riporta 3.034 nuovi positivi (2.709 il giorno precedente), di cui 311 individuati tramite test antigenici rapidi. Questi dati derivano dall’analisi di 25.867 tamponi (23.591 il giorno precedente), inclusi 3.615 test antigenici. Il numero di persone sintomatiche è elevato, con 612 casi. Anche i pazienti dimessi sono aumentati, raggiungendo 1.814 (1.338 il giorno prima). Si sono registrati 26 decessi nelle ultime 48 ore (45 il giorno precedente). Il numero di ricoverati in terapia intensiva rimane stabile a 143 (144 il giorno precedente) su 656 posti disponibili, mentre i ricoveri in degenza ordinaria sono aumentati a 1.471 (1.444 il giorno precedente) su 3.160 posti letto disponibili. La percentuale di positività sui tamponi è salita all’11,72% (11,48% il giorno prima), raggiungendo il 12,23% (12,21% il giorno prima) se si considerano solo i test molecolari. Sono state somministrate 518.489 dosi di vaccino (510.690 il giorno precedente) su 581.315 dosi disponibili, con 159.639 persone che hanno completato il ciclo vaccinale. La Campania si posiziona al secondo posto in Italia per percentuale di vaccinati rispetto alle dosi disponibili, con l’89,2%. A livello nazionale, sono state somministrate almeno una dose a 5.782.615 cittadini (5.668.373 il giorno precedente), di cui 1.747.516 (2,93% della popolazione) hanno completato il ciclo vaccinale.