La Campania punta all’autosufficienza vaccinale: De Luca annuncia iniziative per superare le disparità

La Campania punta all’autosufficienza vaccinale: De Luca annuncia iniziative per superare le disparità

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha denunciato ancora una volta le disuguaglianze nella distribuzione dei vaccini, sottolineando come il Sud Italia sia sistematicamente svantaggiato. De Luca ha ricordato l’ambizioso progetto di rendere Napoli la prima grande città europea libera dal Covid entro luglio, un obiettivo fallito a causa della carenza di dosi. L’impossibilità di raggiungere questa meta, di grande valore simbolico, ha costretto la regione a lottare per ottenere la stessa percentuale di vaccini delle altre regioni italiane. Per ovviare a questa situazione critica, De Luca ha annunciato che da diverse settimane la Regione Campania sta lavorando attivamente per assicurarsi forniture autonome di vaccini, auspicando presto buone notizie in merito. Parallelamente, si sta esplorando la possibilità di incrementare la produzione locale. L’obiettivo è porre fine all’emergenza entro la fine del 2021. Con forniture adeguate, la Campania sarebbe in grado di somministrare almeno 50.000 vaccini al giorno, ovvero 1,5 milioni di dosi mensili, garantendo una risoluzione rapida del problema. De Luca ha ribadito che la soluzione definitiva all’emergenza sanitaria passa esclusivamente attraverso una campagna vaccinale efficace, altrimenti si rischia di affrontare ciclicamente nuove ondate di contagi, vanificando gli sforzi compiuti.