L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli organizza la sua decima edizione del corso di alta formazione sul dolore acuto e cronico, interamente online dal 4 al 6 marzo. Questa edizione virtuale, resa necessaria dalla pandemia di COVID-19, affronterà l’impatto della crisi sanitaria sul dolore cronico, con la partecipazione di illustri esperti provenienti da tutta Italia. Il corso è rivolto a medici chirurghi di tutte le specializzazioni (iscrizione gratuita per i soci Partenos, altrimenti 150 euro, comprensivi di attestato di partecipazione e 9 crediti ECM), nonché a biologi, farmacisti, psicologi, infermieri e tecnici sanitari di radiologia medica (iscrizione gratuita). Le iscrizioni, esclusivamente online, chiudono il 2 marzo 2021 tramite il sito: http://www.partenos.it. Il tema centrale del corso sarà: “Dolore acuto e cronico: dalla ricerca alla clinica. Un decennio di esperienza: dogmi, evidenze, sfide”. L’aumento dell’aspettativa di vita e gli stili di vita scorretti hanno portato a un incremento significativo della prevalenza del dolore cronico, con precoce insorgenza e notevoli ripercussioni sulla produttività, le relazioni sociali e la qualità della vita, spesso manifestandosi con ansia, depressione e disfunzioni sessuali. Il dott. Arturo Cuomo, direttore della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’Istituto e coordinatore scientifico del corso, sottolinea come il dolore cronico stia emergendo come conseguenza del COVID-19. In Campania, circa 3000 persone lamentano affaticamento, dispnea e dolori articolari, muscolari e toracici a distanza di settimane o mesi dalla diagnosi di COVID-19, aggiungendosi ai circa 200.000 già affetti da dolore cronico. In Italia, si stimano circa 2 milioni di individui con dolore cronico, di cui almeno la metà presenta sintomatologia grave, con conseguenti gravi compromissioni della qualità della vita e un forte impatto psicologico. Il dott. Marco Cascella, medico dirigente della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica del Pascale, evidenzia la duplice sfida posta dalla pandemia: la gestione dei pazienti che hanno sviluppato dolore cronico post-COVID-19 e la ripresa di un’adeguata assistenza per coloro che, nei primi mesi della pandemia, hanno riscontrato difficoltà di accesso alle cure.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…