Categories: Scienze&Medicina

Aggiornamenti sul decimo corso di formazione avanzata sulla gestione del dolore: edizione online

L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli organizza la sua decima edizione del corso di alta formazione sul dolore acuto e cronico, interamente online dal 4 al 6 marzo. Questa edizione virtuale, resa necessaria dalla pandemia di COVID-19, affronterà l’impatto della crisi sanitaria sul dolore cronico, con la partecipazione di illustri esperti provenienti da tutta Italia. Il corso è rivolto a medici chirurghi di tutte le specializzazioni (iscrizione gratuita per i soci Partenos, altrimenti 150 euro, comprensivi di attestato di partecipazione e 9 crediti ECM), nonché a biologi, farmacisti, psicologi, infermieri e tecnici sanitari di radiologia medica (iscrizione gratuita). Le iscrizioni, esclusivamente online, chiudono il 2 marzo 2021 tramite il sito: http://www.partenos.it. Il tema centrale del corso sarà: “Dolore acuto e cronico: dalla ricerca alla clinica. Un decennio di esperienza: dogmi, evidenze, sfide”. L’aumento dell’aspettativa di vita e gli stili di vita scorretti hanno portato a un incremento significativo della prevalenza del dolore cronico, con precoce insorgenza e notevoli ripercussioni sulla produttività, le relazioni sociali e la qualità della vita, spesso manifestandosi con ansia, depressione e disfunzioni sessuali. Il dott. Arturo Cuomo, direttore della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’Istituto e coordinatore scientifico del corso, sottolinea come il dolore cronico stia emergendo come conseguenza del COVID-19. In Campania, circa 3000 persone lamentano affaticamento, dispnea e dolori articolari, muscolari e toracici a distanza di settimane o mesi dalla diagnosi di COVID-19, aggiungendosi ai circa 200.000 già affetti da dolore cronico. In Italia, si stimano circa 2 milioni di individui con dolore cronico, di cui almeno la metà presenta sintomatologia grave, con conseguenti gravi compromissioni della qualità della vita e un forte impatto psicologico. Il dott. Marco Cascella, medico dirigente della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica del Pascale, evidenzia la duplice sfida posta dalla pandemia: la gestione dei pazienti che hanno sviluppato dolore cronico post-COVID-19 e la ripresa di un’adeguata assistenza per coloro che, nei primi mesi della pandemia, hanno riscontrato difficoltà di accesso alle cure.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

38 minuti ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

2 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

4 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

8 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

19 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

22 ore ago