Categories: Scienze&Medicina

Aggiornamenti sul decimo corso di formazione avanzata sulla gestione del dolore: edizione online

L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli organizza la sua decima edizione del corso di alta formazione sul dolore acuto e cronico, interamente online dal 4 al 6 marzo. Questa edizione virtuale, resa necessaria dalla pandemia di COVID-19, affronterà l’impatto della crisi sanitaria sul dolore cronico, con la partecipazione di illustri esperti provenienti da tutta Italia. Il corso è rivolto a medici chirurghi di tutte le specializzazioni (iscrizione gratuita per i soci Partenos, altrimenti 150 euro, comprensivi di attestato di partecipazione e 9 crediti ECM), nonché a biologi, farmacisti, psicologi, infermieri e tecnici sanitari di radiologia medica (iscrizione gratuita). Le iscrizioni, esclusivamente online, chiudono il 2 marzo 2021 tramite il sito: http://www.partenos.it. Il tema centrale del corso sarà: “Dolore acuto e cronico: dalla ricerca alla clinica. Un decennio di esperienza: dogmi, evidenze, sfide”. L’aumento dell’aspettativa di vita e gli stili di vita scorretti hanno portato a un incremento significativo della prevalenza del dolore cronico, con precoce insorgenza e notevoli ripercussioni sulla produttività, le relazioni sociali e la qualità della vita, spesso manifestandosi con ansia, depressione e disfunzioni sessuali. Il dott. Arturo Cuomo, direttore della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’Istituto e coordinatore scientifico del corso, sottolinea come il dolore cronico stia emergendo come conseguenza del COVID-19. In Campania, circa 3000 persone lamentano affaticamento, dispnea e dolori articolari, muscolari e toracici a distanza di settimane o mesi dalla diagnosi di COVID-19, aggiungendosi ai circa 200.000 già affetti da dolore cronico. In Italia, si stimano circa 2 milioni di individui con dolore cronico, di cui almeno la metà presenta sintomatologia grave, con conseguenti gravi compromissioni della qualità della vita e un forte impatto psicologico. Il dott. Marco Cascella, medico dirigente della Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica del Pascale, evidenzia la duplice sfida posta dalla pandemia: la gestione dei pazienti che hanno sviluppato dolore cronico post-COVID-19 e la ripresa di un’adeguata assistenza per coloro che, nei primi mesi della pandemia, hanno riscontrato difficoltà di accesso alle cure.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

2 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

5 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

8 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

9 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

11 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

12 ore ago