Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha respinto il ricorso contro l’ordinanza del presidente De Luca che mantiene la sospensione delle lezioni in presenza fino al 14 marzo. La decisione del TAR conferma la validità del provvedimento regionale, motivandolo con la necessità di cautela nell’ambito del delicato equilibrio tra il diritto alla salute e il diritto all’istruzione, entrambi principi costituzionali. La sentenza evidenzia come l’ordinanza sia stata emanata in risposta alla diffusione delle varianti del Covid-19, che mostrano una maggiore contagiosità anche tra i più giovani, elemento centrale nelle valutazioni dell’Unità di crisi regionale. Pertanto, il TAR ha ritenuto legittima la scelta del governatore, basata su un’attenta ponderazione dei rischi e dei benefici. Le richieste di ripresa immediata delle attività didattiche in presenza sono state, di conseguenza, rigettate.
Cosa vuol dire che per andare a scuola sarà prevista una sorta di paghetta di…
Il Codice della Strada è cambiato di nuovo ed ora sono dolori anche per chi…
La pasta famosa di Roma ormai sarà un lontano ricordo. Hai poco tempo per assaggiarla…
La Fiat Panda è definitivamente morta nonostante gli italiani si sono lasciati scarrozzare in lungo…
Arrivato il secondo giorno di riposo settimanale per tutti i parrucchieri. Ora per farti i…
Ecco in arrivo la funzione di WhatsApp sul "controllo qualità" in merito ai dispositivi Apple.…