Categories: Pensieri in libertà

Il mistero dei 28 giorni di febbraio: un’analisi astronomica

L’anno, suddiviso in dodici mesi di durata pressoché uniforme, presenta un’eccezione: febbraio, con i suoi 28 giorni. Questa peculiarità ha radici profonde nell’astronomia e nella storia dei calendari. Secondo Vincenzo Gallo, avvocato, bancario, socio fondatore e segretario del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno, e appassionato di astronautica, la misurazione del tempo è da sempre legata all’osservazione celeste. Inizialmente, i calendari lunari seguivano le fasi lunari, ma successivamente l’attenzione si spostò sul moto apparente del Sole, fondamentale per comprendere i cicli stagionali. Già nel II secolo a.C., si scoprì che l’anno solare (il tempo impiegato dalla Terra per orbitare intorno al Sole) dura circa 365 giorni e sei ore. Il calendario giuliano, adottando 365 giorni, suddivise l’anno in 12 mesi: sette di 31 giorni, quattro di 30 e febbraio con 28. L’avanzo di circa sei ore annue, accumulatosi nel corso degli anni, portò all’introduzione dell’anno bisestile, aggiungendo un giorno a febbraio ogni quattro anni per compensare questo scarto. Tuttavia, l’orbita terrestre ellittica e la precessione degli equinozi (variazione dell’orientamento dell’asse terrestre) rendono questa approssimazione imprecisa, necessitando di ulteriori aggiustamenti periodici, come l’aggiunta o la sottrazione di secondi. Questa precisione è oggi fondamentale per le transazioni finanziarie globali immediate. La differenza tra il calendario giuliano e quello gregoriano risiede nelle correzioni apportate per risolvere l’accumulo di imprecisioni nel primo. Inizialmente, il calendario romano prevedeva solo dieci mesi (settembre, ottobre, novembre e dicembre indicano la loro posizione originaria), poi esteso a dodici. Giulio Cesare, nel 46 a.C., incaricò l’astronomo Sosigene di riformare il calendario, ma il calcolo di 365,25 giorni invece di 365,242 causò un ritardo accumulatosi fino a 10 giorni nel 1582. Papa Gregorio XIII corresse questo errore, passando dal 4 al 15 ottobre 1582 e modificando il computo degli anni bisestili: gli anni secolari sono bisestili solo se multipli di 400, limitando l’accumulo di un giorno ogni 3323 anni. Il calendario giuliano, tuttavia, è ancora utilizzato dalla Chiesa ortodossa per i suoi riti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La pianta più popolare del momento è una vera truffa: non serve a niente ed è pure brutta | Ti hanno presa in giro

Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…

5 secondi ago

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

11 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

14 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

17 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

18 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

20 ore ago