La Campania registra un aumento dei contagi da Covid-19; 12 decessi in due giorni

L’incremento dei nuovi casi di COVID-19 in Campania non accenna a diminuire, tanto che la regione dovrebbe passare alla fascia arancione. Il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva rimane invariato, mentre si registra un aumento dei ricoverati in degenza ordinaria. Secondo il bollettino quotidiano dell’Unità di Crisi regionale, sono stati registrati 1.616 nuovi positivi (1.573 il giorno precedente), di cui 151 individuati tramite test antigenici, su un totale di 19.708 tamponi processati (19.886 il giorno precedente), 2.788 dei quali antigenici. 54 casi presentano sintomatologia. Si osserva una diminuzione dei pazienti dimessi rispetto al giorno precedente: 1.556 (2.041 il giorno precedente). I decessi sono 13 (29 il giorno precedente), di cui 12 nelle ultime 48 ore. Il numero di ricoverati in terapia intensiva rimane stabile a 110 (110 il giorno precedente) su 656 posti disponibili, mentre i ricoverati in degenza ordinaria sono aumentati a 1.313 (1.290 il giorno precedente) su 3.160 posti letto. A livello nazionale, sono stati registrati 15.479 nuovi casi nelle ultime 24 ore (13.762 il giorno precedente) su 297.128 tamponi (288.458 il giorno precedente), con 348 decessi (347 il giorno precedente). I ricoverati con sintomi sono 17.831 (-132 rispetto al giorno precedente), mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 2.059 (+14 rispetto al giorno precedente). Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in Campania sono state somministrate 288.677 dosi (279.458 il giorno precedente) su 379.755 dosi disponibili. 105.541 persone hanno completato il ciclo vaccinale. La regione si colloca al quinto posto per percentuale di vaccinati rispetto alle dosi disponibili (76%). A livello nazionale, 3.331.530 cittadini hanno ricevuto almeno una dose, di cui 1.320.009 hanno completato il ciclo vaccinale.