Categories: Senza categoria

La politica estera del governo Draghi: tra atlantismo ed europeismo

Il nuovo governo italiano, guidato dall’ex presidente della BCE Mario Draghi, ha ottenuto la fiducia del Senato, presentando un programma incentrato su priorità condivise: la gestione della pandemia, l’implementazione del Next Generation EU e la realizzazione di riforme strutturali. Queste ultime includono la transizione ecologica dell’industria (con la consapevolezza che alcuni settori potrebbero non sopravvivere), la modernizzazione della pubblica amministrazione e una riforma fiscale considerata fondamentale per la stabilità economica. Seppur inizialmente accolte con favore, queste dichiarazioni programmatiche potrebbero generare divergenze non appena si entrerà nel dettaglio delle loro applicazioni.

In materia di politica estera, il premier Draghi ha sottolineato l’impegno del Paese nell’Unione Europea e nell’alleanza atlantica, riaffermando la fedeltà ai principi e ai valori delle democrazie occidentali. Questa affermazione, apparentemente scontata, assume un significato strategico alla luce della storia politica di Draghi, delle scelte del precedente governo e dell’attuale contesto internazionale, caratterizzato da tensioni tra le due sponde dell’Atlantico e con Cina e Russia.

L’enunciazione di questa posizione suggerisce un riallineamento strategico verso gli Stati Uniti, abbandonando le aperture alla Cina che avevano contraddistinto i governi Conte. Questa scelta, però, implica un’adesione prioritaria alle direttive statunitensi, potenzialmente a discapito di una piena solidarietà europea. Di conseguenza, l’Italia, prossima a presiedere il G20, potrebbe assumere una posizione di acquiescenza nei confronti delle politiche di isolamento economico imposte alla Cina e alla Russia dall’amministrazione Biden, anche a costo di creare frizioni con la Germania, che intrattiene forti legami economici con entrambi i Paesi.

La crescente divergenza tra atlantismo ed europeismo resta una questione aperta, ma appare probabile che il governo Draghi, in nome dei diritti umani e della democrazia, privilegi la riduzione, o addirittura la cessazione, delle relazioni con i rivali strategici degli Stati Uniti, anche a detrimento degli interessi economici nazionali.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

47 minuti ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

4 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

7 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

8 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

10 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

14 ore ago