Categories: Cucina & Benessere

Un piatto quaresimale napoletano dimenticato: lo Scammaro

La Quaresima, i quaranta giorni precedenti la Pasqua, imponeva nella tradizione cattolica l’astinenza da carne e grassi animali. Per purificare corpo e spirito, la cucina tradizionale si affidava a pietanze magre: pane, legumi, ortaggi e pesce, quest’ultimo considerato dalla Chiesa un alimento consentito. Sebbene la disciplina quaresimale fosse rigorosa, nel Sud Italia, e in particolare a Napoli, la tentazione di abbandonare i precetti era forte. Da qui nasce lo scammaro, un piatto povero, rapido da preparare e squisito, una sorta di frittata senza uova.

La sua origine si perde nel tempo, ma una leggenda la attribuisce all’Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, illustre gastronomo napoletano. Contattato dal clero per un piatto di magro adatto ai conventi, il Duca ideò questa ricetta a base di pasta, olive, capperi, acciughe, pinoli, uvetta e olio, sfruttando l’amido della pasta per legare gli ingredienti. La ricetta, inclusa nel suo “Trattato di Cucina Teorico Pratica” del 1837, rispecchiava la distinzione tra i monaci che, per motivi di salute, potevano consumare cibi grassi nella loro cella (“a cammara”), e quelli che seguivano rigorosamente il digiuno, consumando pasti magri fuori dalla cella (“scammavano”). Da qui il nome del piatto, consumato soprattutto il mercoledì e il venerdì Santo. Nonostante le sue antiche radici, la ricetta dello scammaro è stata quasi dimenticata.

Ingredienti: 300 g di spaghettini, 100 g di olive nere, 100 g di olive verdi, 40 g di capperi dissalati, 30 g di pinoli, 30 g di uvetta, 2-3 filetti di acciuga, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato fresco, prezzemolo tritato.

Preparazione: In una padella capiente, soffriggere l’aglio in 5-6 cucchiai d’olio. Aggiungere le olive tagliate a metà, i capperi, l’uvetta e i pinoli; cuocere a fuoco lento per alcuni minuti. Unire le acciughe e proseguire la cottura. Eliminare l’aglio. Scolare la pasta al dente e condirla con il sugo preparato, pepe e prezzemolo. Mescolare accuratamente per far rilasciare l’amido. Aggiungere un filo d’olio nella padella, versare il composto di pasta e cuocere a fuoco dolce da entrambi i lati fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Servire tiepido. Il risultato è una “frittata” gustosa, croccante all’esterno e morbida all’interno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

10 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

13 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

16 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

17 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

19 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

20 ore ago