Un recente studio epidemiologico condotto congiuntamente dall’Istituto Zooprofilattico, dal TIGEM e dall’ospedale Cotugno rivela che la variante inglese del virus SARS-CoV-2 rappresenta attualmente il 25% dei casi di COVID-19 in Campania. Lo studio, che analizza la diffusione geografica dell’infezione attraverso il campionamento di pazienti positivi, indica una significativa presenza di questa variante più contagiosa. Di conseguenza, il comitato di crisi regionale sottolinea l’importanza di mantenere un elevato livello di allerta, intensificando i controlli sul territorio e il tracciamento dei contatti stretti dei soggetti infetti da questa variante. La costante sorveglianza dell’evoluzione del virus e l’accelerazione della campagna vaccinale sono considerate prioritarie per fronteggiare efficacemente la diffusione della variante inglese e garantire una protezione adeguata alla popolazione.
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…
Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…