Dalle antiche festività dei Lupercalia alla sua trasformazione in festa cristiana, la storia di San Valentino è un affascinante intreccio di tradizioni e significati. Celebrato oggi in gran parte del mondo come festa dell’amore romantico, il 14 febbraio è un’occasione per gli innamorati di scambiarsi biglietti d’amore, fiori, dolciumi e doni. Tuttavia, le radici di questa ricorrenza sono ben lontane dall’immagine romantica moderna. Le sue origini affondano nei Lupercalia, rituali romani dedicati a Luperco, divinità della fertilità e della protezione del bestiame, associata anche a Fauno e Pan. Queste cerimonie, volte a propiziare la fertilità della terra in vista della primavera, comprendevano riti di purificazione, sacrifici animali e pratiche che oggi apparirebbero piuttosto crude e sensuali, con partecipanti seminudi che percorrevano la città, toccando le donne per favorirne la fertilità. L’aspetto pagano e profano di questi riti, caratterizzato da nudità e pratiche ritenute oscene, contrastava con i dettami della nascente cristianità. Nel 496 d.C., Papa Gelasio I rimpiazzò i Lupercalia con la festività di San Valentino, un vescovo venerato da diverse confessioni cristiane, conferendole una connotazione di amore cristiano e di fertilità coniugale. L’origine delle consuetudini moderne legate a San Valentino rimane incerta, ma si può citare l’espressione “ma très douce Valentinée” usata da Carlo d’Orléans in una lettera d’amore alla moglie, scritta durante la sua prigionia nella Torre di Londra. Oggi, le usanze variano a seconda delle culture: nei paesi anglosassoni si scambiano biglietti d’amore, mentre in Europa sono più comuni fiori e cioccolatini. In Giappone, una tradizione particolare vede le ragazze donare cioccolatini ai loro compagni, spesso autoprodotti (honmei choco), usanza diffusa soprattutto tra studenti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…