Calo dei positivi in Campania, ma cresce l’occupazione delle terapie intensive

La Campania registra un lieve miglioramento nella diffusione del Covid-19, con una diminuzione dei nuovi casi. La percentuale di positività, considerando esclusivamente i test molecolari, si attesta all’8,54%, in calo rispetto all’8,57% del giorno precedente e al 9,55% di due giorni prima. Il bollettino regionale riporta 1.603 nuovi contagi (1.751 il giorno precedente), di cui 162 accertati tramite test antigenici rapidi. I tamponi processati sono stati 19.987 (20.413 il giorno prima), di cui 3.116 antigenici. Dei nuovi casi, 79 pazienti presentano sintomatologia. Si registra una diminuzione dei pazienti dimessi, con 686 guarigioni (981 il giorno precedente). I decessi sono stati 7 (18 il giorno precedente), di cui 6 nelle ultime 48 ore. A preoccupare è l’aumento dei ricoveri in terapia intensiva: 111 pazienti (104 il giorno precedente) su 656 posti letto disponibili. I ricoveri in degenza ordinaria, invece, mostrano una diminuzione, passando da 1.356 a 1.322 su 3.160 posti disponibili. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, sono state somministrate 255.628 dosi (248.134 il giorno precedente) su 301.305 disponibili. 102.474 persone hanno completato il ciclo vaccinale. La Campania si posiziona sesta in Italia per percentuale di vaccinati rispetto alle dosi disponibili, con un’84,5%. A livello nazionale, sono state somministrate almeno una dose a 2.978.284 cittadini (2.935.985 il giorno precedente), di cui 1.281.049 (2,12% della popolazione) hanno ricevuto anche la seconda dose.