Preoccupa la crescita dei ricoveri in terapia intensiva in Campania

Preoccupa la crescita dei ricoveri in terapia intensiva in Campania

La Campania registra, per il terzo giorno consecutivo, un aumento dei pazienti in terapia intensiva, con un incremento di 10 unità rispetto a ieri. Sebbene la curva dei contagi da COVID-19 rimanga relativamente stabile, questo dato desta preoccupazione. Il tasso di positività, seppur lievemente diminuito, si attesta al 7,34%, rispetto al 7,99% di ieri. Il bollettino regionale riporta 1.150 nuovi casi (1.106 il giorno precedente), di cui 133 accertati tramite test antigenici rapidi. Questi dati derivano dall’analisi di 15.663 tamponi (13.834 ieri), 2.040 dei quali antigenici. 66 individui presentano sintomi. Dopo il picco di ieri, i pazienti dimessi sono 801 (contro i 10.105 di ieri). Si registrano 29 decessi (46 ieri), di cui 11 nelle ultime 48 ore e 18 precedentemente verificatisi ma registrati ieri. I ricoveri in terapia intensiva sono in aumento, raggiungendo quota 114 (104 ieri), su 656 posti disponibili. I ricoveri in degenza ordinaria diminuiscono a 1.437 (1.438 ieri), su 3.160 posti letto. A livello nazionale, si registrano 13.331 nuovi casi nelle ultime 24 ore (13.633 ieri), su 286.331 tamponi (264.728 ieri), con un tasso di positività del 4,65% (5,14% ieri), includendo i test rapidi. I decessi sono 448 (472 ieri). A livello nazionale, si osserva una diminuzione dei ricoveri sia in degenza ordinaria (-292) che in terapia intensiva (-4), con un totale rispettivamente di 23.789 e 2.386. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in Campania sono state somministrate 113.023 dosi (109.480 ieri) su 147.955 disponibili, posizionandola al settimo posto per percentuale di vaccinazioni completate (76,4%). A livello nazionale, sono state somministrate 1.331.045 dosi (1.266.402 ieri), con 61.882 cittadini che hanno ricevuto la seconda dose.