La curva epidemiologica della Campania mostra una leggera flessione, con il tasso di positività che, per il secondo giorno consecutivo, registra un decremento. Nonostante il numero di test effettuati sia aumentato (oltre cinquemila in più rispetto al giorno precedente, raggiungendo 15.343 tamponi, di cui 1.302 antigenici), la percentuale di positivi è scesa al 6,30%, rispetto al 6,54% di ieri. Il bollettino regionale riporta 968 nuovi casi (651 il giorno precedente), di cui 65 da test antigenici rapidi. 68 pazienti presentano sintomi. Si registra un incremento dei pazienti guariti (1.940 contro i 1.399 del giorno precedente), ma anche un aumento dei decessi, 42 (34 ieri), di cui 17 nelle ultime 48 ore e 25 registrati con ritardo. Preoccupa la crescita dei ricoveri in terapia intensiva, che raggiungono quota 100 (97 ieri), su 656 posti disponibili, mentre i ricoveri in degenza ordinaria diminuiscono a 1.448 (1.468 ieri), su 3.160 posti letto. A livello nazionale, si registrano 13.571 nuovi casi (10.497 ieri) su 279.762 tamponi (254.070 ieri), con un tasso di positività del 4,85% (4,13% ieri). I decessi a livello nazionale sono 524 (603 ieri), mentre diminuiscono i ricoveri sia in degenza ordinaria (-230) che in terapia intensiva (-26). In Campania, la campagna vaccinale prosegue con 105.779 somministrazioni effettuate su 119.875 dosi disponibili, posizionando la regione al settimo posto in Italia per percentuale di vaccinati (87,2%), grazie all’arrivo di nuove forniture. A livello nazionale, sono stati vaccinati 1.197.913 cittadini.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…