Categories: Scuola

La Pandemia e l’Inclusione Scolastica: Un’Opportunità Mancata?

L’inizio del nuovo anno scolastico ha rivelato, come un vaso di Pandora, le fragilità del sistema educativo italiano, esacerbate da decenni di riforme inefficaci e di improvvisazione. La chiusura prolungata a causa della pandemia avrebbe potuto offrire l’opportunità di un rinnovamento radicale, ma questa chance è stata in gran parte sprecata. L’emergenza sanitaria ha messo in luce carenze strutturali e organizzative, rendendo evidente la precarietà di risorse e personale, in particolare per quanto riguarda gli alunni con disabilità.

Molte scuole affrontano difficoltà enormi, risolvibili solo con ingenti investimenti e una ristrutturazione edilizia completa. L’onere di adattare gli spazi per il distanziamento, garantire l’accesso sicuro e creare regolamenti specifici è spesso ricaduto interamente sulle comunità scolastiche, senza un adeguato supporto ministeriale. I sei mesi di chiusura avrebbero dovuto essere impiegati per elaborare linee guida chiare e uniformi, avviando interventi edilizi già da aprile, ma ciò non è avvenuto. Le risorse destinate all’acquisto di banchi singoli avrebbero potuto essere utilizzate per un piano di edilizia scolastica più ampio e duraturo, magari investendo in soluzioni ecosostenibili e sostenendo artigiani locali.

Il problema più critico riguarda l’inclusione degli studenti con disabilità. Per molti di essi, la didattica a distanza (DAD) si è rivelata inefficacie, gravando sulle famiglie. Due fattori principali aggravano la situazione: la continua rotazione dei docenti di sostegno e le difficoltà legate al ritorno in classe in sicurezza. La precarietà del personale di sostegno, con la conseguente mancanza di continuità didattica, è un problema strutturale. La lentezza e la complessità delle procedure per le graduatorie hanno peggiorato la situazione, generando contenzioso legale. La norma della “Buona Scuola” sull’impegno pluriennale nella stessa scuola, finalizzata alla continuità didattica, rimane purtroppo lettera morta. È necessario ripensare il sistema, dando priorità al benessere degli studenti e alla loro formazione, valorizzando la professionalità degli insegnanti.

Il ritorno in presenza presenta ulteriori sfide. Molte scuole sono ancora sprovviste di adeguate strutture di accesso per gli studenti con disabilità, come rampe e ascensori, mentre laboratori e spazi dedicati sono stati sacrificati. L’obbligo delle mascherine rappresenta un ulteriore ostacolo per molti ragazzi, che potrebbero avere difficoltà a rispettare le misure di distanziamento. In questo contesto, il ruolo del docente di sostegno diventa ancora più complesso e gravoso. La distanza tra la burocrazia e la realtà pratica è enorme, soprattutto in caso di ritorno alla DAD. Per i casi più gravi, si dovrebbe valutare l’opportunità di un programma di homeschooling personalizzato o l’utilizzo di centri specializzati, in grado di offrire un supporto sanitario, psicomotorio e didattico integrato.

In definitiva, la pandemia ha rivelato la necessità di un profondo rinnovamento del sistema scolastico italiano. È urgente investire in un’edilizia scolastica adeguata, in personale stabile e qualificato e in un approccio inclusivo che metta al centro il benessere degli studenti. Solo così si potrà trasformare l’emergenza in un’opportunità di miglioramento reale e duraturo.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

2 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

3 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

5 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

9 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

20 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

23 ore ago